[PDF] Una Transizione Generativa - eBooks Review

Una Transizione Generativa


Una Transizione Generativa
DOWNLOAD

Download Una Transizione Generativa PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Una Transizione Generativa book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages. If the content not found or just blank you must refresh this page



Una Transizione Generativa


Una Transizione Generativa
DOWNLOAD
Author : Roberta Bonini
language : it
Publisher: LED Edizioni Universitarie
Release Date : 2012-08-21T00:00:00+02:00

Una Transizione Generativa written by Roberta Bonini and has been published by LED Edizioni Universitarie this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2012-08-21T00:00:00+02:00 with Social Science categories.


Presentazione di Giovanna Rossi - Introduzione - 1. LA TRANSIZIONE ALL'ETÀ ADULTA NELLA SOCIETÀ DOPOMODERNA 1.1. I giovani adulti o la generazione del possibile - 1.2. La famiglia lunga - 1.3. Le ipotesi interpretative - 1.3.1. L'approccio strutturale - 1.3.2. La giovinezza tra autonomia e dipendenza, individualismo e relazionalità - 1.3.4. L'approccio relazionale: la concezione generazionale della giovinezza. 2. DIVENTARE GRANDI NELLA PROSOCIALITA' 2.1. La ricerca giovani-adulti, famiglia e volontariato - 2.1.1. Metodologia e campione - 2.2. L'azione volontaria individuale - 2.3. Il legame intergenerazionale: la solidarietà si impara in famiglia? - 2.3.1. La trasmissione di una cultura prosociale - 2.4. Il ruolo del network elettivo: amici e relazioni di coppia - 2.5. Dono e identità 3. UNA FAMIGLIA SOLIDALE. LA RETE PRIMARIA DEI GIOVANI-ADULTI VOLONTARI 3.1. Gli scambi in famiglia - 3.1.1. Gli scambi economici - 3.1.2. Gli scambi comunicativi - 3.2. La trasmissione intergenerazionale - 3.2.1 La trasmissione degli orientamenti valoriali, politici e religiosi - 3.2.2. La trasmissione degli orientamenti prosociali - 3.3. La soddisfazione familiare - 3.4. In sintesi 4. LE AFFINITÀ ELETTIVE. AMICI, COPPIA E APPARTENENZE ASSOCIATIVE DEI GIOVANI-ADULTI VOLONTARI 4.1. La rete amicale - 4.2. La relazione di coppia - 4.2.1. Percorsi affettivi: storie e progetti di coppia - 4.3. Le appartenenze associative - 4.3. In sintesi 5. LA CULTURA DEI GIOVANI-ADULTI VOLONTARI 5.1. La gerarchia dei valori - 5.2. Tra comunità e società - 5.3. Tipologie di orientamenti valoriali - 5.4. La cultura prosociale e generativa - 5.5. In sintesi 6. UNA TRANSIZIONE GENERATIVA? AZIONE VOLONTARIA E COSTRUZIONE DELL'IDENTITÀ ADULTA 6.1. L'impegno nel volontariato - 6.2. Il percorso di ingresso - 6.3. Le motivazioni all'azione dei giovani-adulti volontari - 6.4. La transizione all'età adulta e stili prosociali - 6.4.1 Quando si diventa grandi? - 6.5. Percorsi prosociali - 6.6. In sintesi - Conclusioni - Allegati - Bibliografia



Families And Kinship In Contemporary Europe


Families And Kinship In Contemporary Europe
DOWNLOAD
Author : Riitta Jallinoja
language : en
Publisher: Springer
Release Date : 2011-02-08

Families And Kinship In Contemporary Europe written by Riitta Jallinoja and has been published by Springer this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2011-02-08 with Social Science categories.


Instead of seeing the family as a 'monolithic' entity, as though separate from its surroundings, this new approach draws attention to assemblages of various types that in different constellations and through different transactions relate people to each other as families and kin.



Rivista Di Grammatica Generativa


Rivista Di Grammatica Generativa
DOWNLOAD
Author :
language : en
Publisher:
Release Date : 1984

Rivista Di Grammatica Generativa written by and has been published by this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 1984 with Generative grammar categories.




Un Osservazione Che Progetta


Un Osservazione Che Progetta
DOWNLOAD
Author : Elisabetta Carrà Mittini
language : it
Publisher: LED Edizioni Universitarie
Release Date : 2012-05-11T00:00:00+02:00

Un Osservazione Che Progetta written by Elisabetta Carrà Mittini and has been published by LED Edizioni Universitarie this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2012-05-11T00:00:00+02:00 with Social Science categories.


Prefazione di Giovanna Rossi Premessa Prima Parte UN'OSSERVAZIONE CHE PROGETTA 1. Progettare: un’attività propria dell’uomo 1.1. L’uomo è un soggetto riflessivo – 1.2. Le fasi della conversazione interiore – 1.3. L’efficacia causale dell’agency – 1.4. Identità personale e sociale – 1.5. Come può un modus vivendi essere sostenibile? – 1.6. In sintesi 2. Dai progetti personali ai progetti sociali: l’approccio relazionale 2.1. La realtà è una rete di relazioni – 2.2. Il sistema conoscitivo relazionale approccio, paradigma, metodologie e teorie – 2.3. Cosa s’intende con «relazione sociale»? – 2.4. Le relazioni sono nodi di una rete – 2.5. Il benessere deriva dalle relazioni – 2.6. In sintesi 3. Progettare: un’attività rischiosa 3.1. Complessità e rischio – 3.2. Le rappresentazioni sociologiche del rischio – 3.3. Il rischio come relazione sociale – 3.4. Per progettare ci vuole un «senso» – 3.5. In sintesi 4. L’intervento relazionale: «curing» o «caring»? 4.1. Cosa significa «intervento di rete» o «relazionale»? – 4.2. L’organizzazione di servizi relazionali – 4.3. In sintesi Seconda Parte STRUMENTI RELAZIONALI PER L’OSSERVAZIONE E LA PROGETTAZIONE 1. Il percorso dell’analisi relazionale – 1.1. La questione dell’avalutatività – 1.2. Le tappe dell’analisi relazionale – 1.2.1. La scelta dell’obiettivo: com’è? o perché? – 1.2.2. L’enucleazione delle componenti fondamentali del fenomeno e del circuito relazionale – 1.2.3. La formulazione di ipotesi circa i processi di morfogenesi/morfostasi – 1.2.4. Dall’osservazione problematizzante alla guida relazionale 2. Gli strumenti per l’analisi relazionale: lo schema AGIL e il modello di rischio – 2.1. Lo schema AGIL – 2.2. Il modello di rischio – 2.2.1. Modello di rischio e schema AGIL – 2.2.2. Il rischio nella circolarità tra teoria e prassi 3. Gli strumenti per l’analisi relazionale: dalla mappa di Todd alla network analysis di Isabella Crespi – 3.1. La specificità delle metodologie di rete – 3.1.1. Che cosa intendiamo per metodologie di rete? – 3.1.2. Che differenza c’è tra i termini relazione e legame? – 3.2. La raccolta dei dati relazionali – 3.2.1. Definire i confini della rete – 3.3. L’ecomappa e la mappa di Todd: un primo passo nell’analisi delle reti sociali – 3.4. La network analysis – 3.4.1. La rappresentazione grafica dei dati – 3.4.2. Dalla rappresentazione grafica all’analisi di una rete sociale: alcuni indicatori 4. La progettazione: modelli e strumenti relazionali – 4.1. I modelli di progettazione – 4.2. Le tappe della progettazione – 4.3. I vantaggi della progettazione partecipata – 4.4. Progettare attraverso il Quadro Logico – 4.4.1. L’idea iniziale – 4.4.2. Ricerca e attivazione degli stakeholder – 4.4.3. L’analisi dei «problemi» – 4.4.4. L’analisi degli obiettivi – 4.4.5. La matrice del Quadro Logico 5. In conclusione: dall’osservazione e progettazione relazionale alle «buone pratiche» Riferimenti bibliografici



Il Linguaggio Dello Sport La Comunicazione E La Scuola


Il Linguaggio Dello Sport La Comunicazione E La Scuola
DOWNLOAD
Author : AA. VV.
language : it
Publisher: LED Edizioni Universitarie
Release Date : 2012-05-07T00:00:00+02:00

Il Linguaggio Dello Sport La Comunicazione E La Scuola written by AA. VV. and has been published by LED Edizioni Universitarie this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2012-05-07T00:00:00+02:00 with Language Arts & Disciplines categories.


Prefazione di Beatriz Hernán-Gómez Prieto Alfonso D'Agostino Ricordo di Andrea Masini Sezione Francese Cristina Brancaglion Anglicismi nel francese dello sport Silvio Ferrari Il lessico sportivo francese attinente alla fisiologia del corpo umano Sezione Inglese Alessandra Fazio Approccio tecnico conoscitivo nell'analisi terminologica del linguaggio dello sport Alessandra Vicentini Rappresentazioni del rugby italiano nella stampa inglese: una riflessione linguistica Clarice Zdanski Alcune considerazioni sul corso di inglese nell'ambito della facoltà di Scienze motorie: strategie, articolazione, potenziamento Sezione Italiana Andrea Groppaldi Il lessico degli appassionati di pallavolo: lingua speciale e gergo per tifosi Nino Minoliti L'evoluzione del linguaggio del ciclismo sulla «Gazzetta dello Sport» (1984-2008) Mario Piotti La pagina sportiva del telegiornale: primi sondaggi linguistici Antonio La Torre Il linguaggio nel campo sportivo Sezione Spagnola Manuel Alvar Ezquerra El deporte y los términos deportivos Jesús Castañón Rodríguez Los extranjerismos del deporte en español Beatriz Hernán-Gómez Prieto El léxico español de la esgrima Giovanna Mapelli La prima pagina del «Marca»: specchio della creatività del linguaggio del calcio Progetto per la scuola Giancarlo Roione Educazione e linguaggio corporeo negli impianti sportivi Tavola rotonda



Storie Di Normale Incertezza


Storie Di Normale Incertezza
DOWNLOAD
Author : Marita Rampazi
language : it
Publisher: LED Edizioni Universitarie
Release Date : 2012-05-08T00:00:00+02:00

Storie Di Normale Incertezza written by Marita Rampazi and has been published by LED Edizioni Universitarie this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2012-05-08T00:00:00+02:00 with Social Science categories.


1. Perché si racconta di sé: le sfide contemporanee dell’identità Premessa – 1.1. Il bisogno di «raccontarsi» – 1.2. Identità e riconoscimento - 1.2.1. «Chi e che cosa sono io?»: l’immagine di sé negli occhi degli altri - 1.2.2. Il rapporto Io-Noi, dalle società pre-moderne a quelle contemporanee – 1.3. Nuovi confini dell’appartenenza e problema della durata - 1.3.1. La problematica capacità di «perdurare nei passaggi» - 1.3.2. Verso la fine del tempo «lungo» della cittadinanza e del lavoro? – 1.4. Costruirsi come «persone» - 1.4.1. Individualizzazione ed esperienza - 1.4.2.Progettarsi nelle relazioni. 2. Come si racconta: forma, tempo e spazio della narrazione Premessa – 2.1. La forma del discorso - 2.1.1. Raccontare di sé, a sé, degli altri, agli altri - 2.1.2. Uno spazio «che contiene e che apre» - 2.1.3. I piani del racconto, tra tipizzazione e soggettivazione – 2.2. Il tempo della narrazione - 2.2.1. Il tempo come pre-condizione: l’indugio - 2.2.2. Il tempo come posta in gioco: la durata - 2.2.3. Il futuro nel presente: progetti di fare e progetti di essere – 2.3. Lo spazio del racconto: la memoria tra passato, presente e futuro - 2.3.1. La memoria come sistema 2.3.2. La costruzione temporale dell’azione differita - 2.3.3. Memoria individuale, memoria collettiva, memoria sociale - 2.3.4. Verso una cultura del «presente assoluto»? 3. Che cosa si racconta: l’incertezza del presente, la speranza del «divenire» Premessa – 3.1. Il due volti dell’incertezza biografica nell’esperienza giovanile - 3.1.1. Il concetto di incertezza biografica - 3.1.2. I giovani: il lavoro e l’incertezza dei nuovi «nomadi» - 3.1.3. La «sicurezza di avere vissuto» nella testimonianza degli oggetti del ricordo – 3.2. L’incertezza dei meno giovani - 3.2.1. I tardo-adulti: una generazione di transizione - 3.2.2. L’incertezza «riflessa» – 3.3. Il divenire delle famiglie – 3.3.1. L’incerto equilibrio tra individualità e fusionalità - 3.3.2. Il tempo e lo spazio della famiglia - 3.3.3. La genitorialità come progetto. 4. Che cosa si fatica a raccontare: la normalità della violenza Premessa – 4.1. La violenza come disconoscimento - 4.1.1. Aggressività e violenza - 4.1.2. «Una libertà che vuole forzarne un’altra» - 4.1.3. Nuove libertà e vecchi stereotipi – 4.2. I luoghi e le forme della violenza - 4.2.1. L’incerto confine tra violenza fisica e psicologica - 4.2.2. Il nucleo della violenza è sempre «altrove» - 4.2.2. Violenza domestica e violenza sessuale: strategie per reggere l’insicurezza – 4.3. La violenza di cui non si parla. Bibliografia



Quali Politiche Per L Integrazione Nell Italia Del Xxi Secolo


Quali Politiche Per L Integrazione Nell Italia Del Xxi Secolo
DOWNLOAD
Author : AA. VV.
language : it
Publisher: LED Edizioni Universitarie
Release Date : 2012-05-10T00:00:00+02:00

Quali Politiche Per L Integrazione Nell Italia Del Xxi Secolo written by AA. VV. and has been published by LED Edizioni Universitarie this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2012-05-10T00:00:00+02:00 with Social Science categories.


Prefazione di Giovanna Rossi Premessa G. Rossi, Presentazione - Prima Parte CONFLITTI E DIFFERENZE: QUALI POLITICHE PER L’INTEGRAZIONE A LIVELLO LOCALE P. Donati, L’integrazione sociale davanti alle disuguaglianze, differenze e diversità. Oltre il multiculturalismo con la «ragione relazionale» 1. Il problema e le tesi del presente contributo – 2. Promesse e limiti del multiculturalismo – 3. Alla ricerca di possibili alternative: l’interculturalità è una soluzione? – 4. La laicità guidata da una «ragione relazionale» come alternativa al multiculturalismo e come nuovo «mondo comune» – 5. La ragione relazionale: espandere la ragione attraverso le relazioni sociali – Riferimenti bibliografici G. Pollini, Le dimensioni locale e nazionale dell’integrazione. Contrasto o compatibilità? 1. Introduzione: il quadro di riferimento – 2. Il «localismo» tra attaccamento alla community e appartenenza alla Gemeinschaft territoriale – 3. Il «nazionalismo» tra territorialità e civicità – 4. Considerazioni intermedie – 5. Conclusioni: le politiche sociali tra appartenenza alla comunità territoriale locale («localismo») e appartenenza alla comunità civica nazionale («nazionalismo») – Riferimenti bibliografici M. Ambrosini, Integrazione e multiculturalismo: una dicotomia superata? 1. Tre assimilazionismi – 2. La prima critica: l’impossibilità dell’integrazione e la mixofobia – 3. La seconda critica: l’iniquità dell’integrazione e le tesi multiculturaliste – 4. Ritorno al futuro? Le tendenze neo-assimilazioniste – 5. Le diverse forme di assimilazione e l’integrazione per via comunitaria – 6. La dimensione locale dell’integrazione – 7. L’integrazione dal basso: il ruolo degli operatori – 8. Conclusioni. Perché e come parlare di integrazione – Riferimenti bibliografici. - Seconda Parte COME FINANZIARE IL NUOVO WELFARE: IPOTESI A CONFRONTO F. R. Pizzuti, Rapporto sullo stato sociale: tra pubblico e privato, universalismo e selettività 1. Nuove tendenze dello stato sociale – 2. La politica comunitaria in campo sociale – 3. La spesa sociale nei Paesi europei e in Italia – 4. Il sistema pensionistico italiano: la situazione, le prospettive e alcune proposte – 5. Conclusioni – Riferimenti bibliografici L. Antonini, Sovranità fiscale al contribuente: verso nuove prospettive 1. «La sovranità appartiene al popolo» – 2. Nuove soluzioni costituzionali – 3. La sovranità popolare come libertà di scelta – 4. Essere oggi padroni dell’imposta – 5. Riallocare parti della sovranità fi scale – 6. Esemplificazioni – Riferimenti bibliografici I. Colozzi, La sussidiarietà fiscale: una risposta alla crisi del welfare state? 1. Dibattito sulle tasse e welfare – 2. Il rapporto fra prelievo fiscale e spesa sociale in Italia – 3. Gli effetti perversi del principio di redistribuzione – 4. La sussidiarietà applicata al fisco: cosa è, come funziona – Riferimenti bibliografici.



Buone Pratiche E Capitale Sociale


Buone Pratiche E Capitale Sociale
DOWNLOAD
Author : Elisabetta Carrà Mittini
language : it
Publisher: LED Edizioni Universitarie
Release Date : 2012-05-10T00:00:00+02:00

Buone Pratiche E Capitale Sociale written by Elisabetta Carrà Mittini and has been published by LED Edizioni Universitarie this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2012-05-10T00:00:00+02:00 with Social Science categories.


Prefazione 1. «Buone pratiche» tra pubblico e privato sociale 1.1. Pratica eccellente, best practice, good practice – 1.2. Buone pratiche come strumento per attuare il welfare plurale e societario – 1.3. Capitale sociale come outcome delle pratiche buone – 1.4. Pubblico, privato, privato sociale: chi produce buone pratiche? – 1.5. Un percorso per l’analisi delle buone pratiche – 1.6. Due esempi di applicazione del modello di analisi relazione delle buone pratiche: il caso dei Centri di aggregazione giovanile milanesi e il caso dell’Affido professionale della Provincia di Milano 2. La «rete» dei Centri di Aggregazione Giovanile (CAG) milanesi: pubblico e privato sociale a confronto di Elisabetta Carrà Mittini, Isabella Crespi e Francesco Dellisanti 2.1. Cosa sono i CAG.? Punti di forza e debolezza di un’idea degli anni ’80 – 2.2. La «rete» dei CAG a Milano – 2.3. L’indagine sui CAG milanesi – 2.4. I CAG di terzo settore – 2.5. I CAG pubblici – 2.6. I CAG milanesi: una «rete» di servizi per i giovani? – 2.7. Conclusioni 3. L’Affido professionale della Provincia di Milano: una buona pratica di partnership sociale 3.1. L’affido come forma di accoglienza familiare – 3.2. L’Affido professionale della Provincia di Milano – 3.3. La voce dei testimoni – 3.4. Perché l’Affido professionale è una «buona pratica»? – 3.5. Conclusioni Scheda metodologica: lo studio di caso Scheda metodologica: l’intervista qualitativa e l’analisi del contenuto Conclusioni Riferimenti bibliografici



Multilinguismo E Interculturalit


Multilinguismo E Interculturalit
DOWNLOAD
Author : Giuliana Garzone
language : it
Publisher: LED Edizioni Universitarie
Release Date : 2007

Multilinguismo E Interculturalit written by Giuliana Garzone and has been published by LED Edizioni Universitarie this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2007 with Language Arts & Disciplines categories.


Da anni la costituzione di uno Stato sovranazionale europeo, la globalizzazione dell'economia e l'intensificarsi dei contatti internazionali evidenziano i problemi connessi ai contatti tra lingue e culture. In particolare, la cooperazione, il mercato, la gestione aziendale nella dimensione internazionale necessitano di contatti, di comunicazione, di comprensione reciproca ed è soltanto in virtù dell'interscambio culturale che diffidenza e pregiudizio possono gradualmente trasformarsi in confronto e arricchimento. Diventa importante evitare di stabilire priorità o gerarchie di culture; va vissuta una simbiosi edificante che consenta di affrontare la realtà alla luce della saggezza dello scambio delle nostre tradizioni. Si delinea quindi un'interculturalità che vuole essere più di una libera interazione di pratiche e conoscenze: il raggiungimento di un'armonia, seppur asimmetrica, di idee e valori tra "Altri". Sono questi i temi sviscerati nel volume, che si focalizza sugli aspetti interculturali e linguistici. Infatti, la costruzione di un'Europa allargata è intimamente legata alla realizzazione di un efficace multilinguismo e alla qualità della mediazione linguistica scritta e orale, al fine di superare il retaggio di antiche incomprensioni e stereotipi consolidati.



Promuovere Famiglia Nella Comunit


Promuovere Famiglia Nella Comunit
DOWNLOAD
Author : Eugenia Scabini
language : it
Publisher: Vita e Pensiero
Release Date : 2007

Promuovere Famiglia Nella Comunit written by Eugenia Scabini and has been published by Vita e Pensiero this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2007 with Social Science categories.