[PDF] Uso Riuso E Abuso Dei Testi Classici - eBooks Review

Uso Riuso E Abuso Dei Testi Classici


Uso Riuso E Abuso Dei Testi Classici
DOWNLOAD

Download Uso Riuso E Abuso Dei Testi Classici PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Uso Riuso E Abuso Dei Testi Classici book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages. If the content not found or just blank you must refresh this page



Uso Riuso E Abuso Dei Testi Classici


Uso Riuso E Abuso Dei Testi Classici
DOWNLOAD
Author : AA. VV.
language : it
Publisher: LED Edizioni Universitarie
Release Date : 2012-05-07T00:00:00+02:00

Uso Riuso E Abuso Dei Testi Classici written by AA. VV. and has been published by LED Edizioni Universitarie this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2012-05-07T00:00:00+02:00 with Literary Criticism categories.


Prefazione di Massimo Gioseffi - Parte Prima Dal tardoantico all’età moderna Luigi Pirovano La Dictio 28 di Ennodio. Un’etopea parafrastica Isabella Canetta Diversos secutus poetas. Riuso e modeli nel commento di Servio all’Eneide Martina Venuti La materia mitica nelle Mythologiae di Fulgenzio. La Fabula Bellerofontis (Fulg. myth. 59.2) Alessia Fassina Il ritorno alla fama prior: Didone nel centone Alcesta (Anth. Lat. 15 R.2) Sandra Carapezza Funzioni digressive nella didattica medievale. Psychomachia,Anticlaudianus e L’Intelligenza Cristina Zampese «Nebbia» nei Rerum Vulgarium Fragmenta. Appunti per un’indagine semantica - Parte Seconda Il Cinquecento Davide Colombo «Aristarchi nuovi ripresi». Giraldi, Minturno e il riuso dell’antico nella trattatistica del Cinquecento Guglielmo Barucci Plinio, e Seneca, in due lettere rinascimentali fittizie dalla villeggiatura Marianna Villa Plutarco e Castiglione: il personaggio di Alessandro Magno Michele Comelli Sortite notturne cinquecentesche. I casi di Trissino e Alamanni - Parte Terza Il Novecento Marco Fernandelli «Inviolable voice»: studio su quattro poeti dotti (Virgilio, Milton, Keats, Th.S. Eliot) Massimo Gioseffi Dalla parte del latino. Citazioni classiche in tre autori del Novecento Luigi Ernesto Arrigoni Il carme 31 da Catullo a Quasimodo sotto il segno di Vento a Tìndari Giuliano Cenati Carlo Emilio Gadda e i «cattivi maestri» latini



Labor Imperfectus


Labor Imperfectus
DOWNLOAD
Author : Jacqueline Fabre-Serris
language : en
Publisher: Walter de Gruyter GmbH & Co KG
Release Date : 2023-11-06

Labor Imperfectus written by Jacqueline Fabre-Serris and has been published by Walter de Gruyter GmbH & Co KG this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2023-11-06 with Literary Criticism categories.


Unfinishedness and incompleteness are a central feature of ancient Greek and Roman literature that has often been taken for granted but not deeply examined; many texts have been transmitted to us incomplete. How and to what extent has this feature of many texts influenced their aesthetic perception and interpretation, and how does it still influence them today? Also, how do various editorial arrangements of fragmentary texts influence the reconstruction of closure? These important questions offer the opportunity to bring together specialists working on Greek and Roman texts across various genres: epic, tragedy, poetry, mythographic texts, rhetorical texts, philosophical treatises, and the novel. Reading a text by focusing on its current unfinishedness or incompleteness, or the textual signs suggesting an unfinished or incomplete state, the contributors examine the relations between author, reader and text as underscored by the verbal, generic and aesthetic features of each work. This edited volume brings together a broad spectrum of approaches to ancient and modern texts and aims to reach out to a broad scholarly community consisting not only of Classicists but also scholars of other literature and aesthetics.



Sappho And Catullus In Twentieth Century Italian And North American Poetry


Sappho And Catullus In Twentieth Century Italian And North American Poetry
DOWNLOAD
Author : Cecilia Piantanida
language : en
Publisher: Bloomsbury Publishing
Release Date : 2021-01-14

Sappho And Catullus In Twentieth Century Italian And North American Poetry written by Cecilia Piantanida and has been published by Bloomsbury Publishing this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2021-01-14 with History categories.


Going beyond exclusively national perspectives, this volume considers the reception of the ancient Greek poet Sappho and her first Latin translator, Catullus, as a literary pair who transmit poetic culture across the world from the early 20th century to the present. Sappho's and Catullus' reception has shaped a transnational network of poets and intellectuals, helping to define ideas of origins, gender, sexuality and national identities. This book shows that across time and cultures translations and rewritings of Sappho and Catullus articulate modernist poetics of myth and fragmentation, forms of confessionalism and post-modern pastiche. The inquiry focuses on Italian and North American poetry as two central yet understudied hubs of Sappho's and Catullus' modern reception, also linked by a rich mutual intellectual exchange: key case-studies include Giovanni Pascoli, Ezra Pound, H.D., Salvatore Quasimodo, Robert Lowell, Rosita Copioli and Anne Carson, and cover a wide range of unpublished archival material. Texts are analysed and compared through reception and translation theories and inserted within the current debate on the Classics as World Literature, demonstrating how sustained transnational poetic discourse employs the ancient pair to expand notions of literary origins and redefine poetry's relationship to human existence.



The Poetry Of Ennodius


The Poetry Of Ennodius
DOWNLOAD
Author : Bret Mulligan
language : en
Publisher: Routledge
Release Date : 2022-01-31

The Poetry Of Ennodius written by Bret Mulligan and has been published by Routledge this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2022-01-31 with History categories.


The Poetry of Ennodius offers the first translation into English verse of the entire eclectic corpus of sacred and secular poetry by Magnus Felix Ennodius (c. 473/4–521 CE), amply supplemented by detailed notes that elucidate the literary and cultural references essential for understanding this poet. Ennodius’ poetry offers the reader a remarkable window into how Roman literary culture continued to thrive in the aftermath of the traditional "fall" of Rome in 476 CE. A prolific writer of prose and poetry, Ennodius played an active role in the political and ecclesiastical disputes of Ostrogothic Italy, and he stands as an important exemplar of late antique literary culture. Readers of this volume will encounter esteemed bishops, delicate objects, pets, stately churches, fools, villains, and more in vivid panegyrics, travelogues, hymns, epistles, and epigrams found in the sweeping poetic archive assembled after Ennodius’ death. From the grandiose "Declamation for the anniversary of the holy and most blessed Bishop Epiphanius in his 30th year as bishop of Pavia" to self-depricating descriptions of silverware that bears the poet’s image, Ennodius’ poetry sports with the expectations of his audience, composing verse that modulates from the beautiful to the conventional to the stunningly unusual, while always displaying an intimate knowledge of the literary traditions in which he writes and a deep engagement with previous authors, both from the distant classical past and the contemporary world of late antique prose and poetry. Through these poems, the reader can gain an appreciation of the intellectual and aesthetic world of an important bishop (and future saint) in the early sixth-century CE. Featuring a lucid line-by-line verse translation from the Latin and extensive notes—both firsts in English—richly introduced by a scholarly introduction to Ennodius, his works, and era, and complemented by a comprehensive bibliography, The Poetry of Ennodius makes these works accessible for the first time to readers unfamiliar with Latin as well as those seeking a guide into the labyrinthine literary world of this challenging but rewarding poet. Students of the classics, late antique and medieval history, comparative literature, and early Christianity, as well as any independent reader interested in the enduring presence of classical Latin verse, will benefit from this book.



Persuasion Rhetoric And Roman Poetry


Persuasion Rhetoric And Roman Poetry
DOWNLOAD
Author : Irene Peirano
language : en
Publisher: Cambridge University Press
Release Date : 2019-08-22

Persuasion Rhetoric And Roman Poetry written by Irene Peirano and has been published by Cambridge University Press this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2019-08-22 with History categories.


Offers a radical re-appraisal of rhetoric's relation to literature, with fresh insights into rhetorical sources and their reception in Roman poetry.



Printers Devices In The Polish Lithuanian Commonwealth


Printers Devices In The Polish Lithuanian Commonwealth
DOWNLOAD
Author : Justyna Kiliańczyk-Zięba
language : en
Publisher: BRILL
Release Date : 2024-03-04

Printers Devices In The Polish Lithuanian Commonwealth written by Justyna Kiliańczyk-Zięba and has been published by BRILL this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2024-03-04 with History categories.


This book discusses the printers’ devices used in Poland-Lithuania in the fifteenth and sixteenth centuries. The compositions that served to identify the products of individual printers are explored here as previously unacknowledged research material for cultural studies: they allow for the reconstruction of the mentality of contemporary printers as well as their co-workers and reading public. The book investigates relationships within early modern intellectual communities and shows that the textual and visual discourses of the printers’ devices were pan-European, reflecting the networked communities of European centres of learning and commerce. It documents the broad range of the output of Polish-Lithuanian presses as well and is therefore also a study of book culture in a multinational and multilingual state, whose inheritance is poorly recognised internationally.



Knowledge Transfer And The Early Modern University Statecraft And Philosophy At The Akademia Zamojska 1595 1627


Knowledge Transfer And The Early Modern University Statecraft And Philosophy At The Akademia Zamojska 1595 1627
DOWNLOAD
Author : Valentina Lepri
language : en
Publisher: BRILL
Release Date : 2019-05-15

Knowledge Transfer And The Early Modern University Statecraft And Philosophy At The Akademia Zamojska 1595 1627 written by Valentina Lepri and has been published by BRILL this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2019-05-15 with Business & Economics categories.


This book addresses the teaching and cultural activities of the Akademia Zamojska in the Early Modern Age. The main subject is the development of politics as a university discipline in this school and its relations with philosophical teaching.



The Art Of Grafted Song


The Art Of Grafted Song
DOWNLOAD
Author : Yolanda Plumley
language : en
Publisher: Oxford University Press
Release Date : 2013-10-28

The Art Of Grafted Song written by Yolanda Plumley and has been published by Oxford University Press this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2013-10-28 with Music categories.


Just as our society delights in citations, quotations, and allusions in myriad contexts, not least in popular song, late medieval poets and composers knew well that such references could greatly enrich their own works. In The Art of the Grafted Song: Citation and Allusion in the Age of Machaut, author Yolanda Plumley explores the penchant for borrowing in chansons and lyrics from fourteenth-century France, uncovering a practice integral to the experiments in form, genre, and style that ushered in a new school of lyric. Working across disciplinary boundaries, Plumley traces creative appropriations in the burgeoning "fixed forms" of this new tradition to build a more intimate understanding of the shared experience of poetry and music in the generations leading up to, and including, Guillaume de Machaut. Exploring familiar and less studied collections of songs as well as lyrics without music, this book sheds valuable light on the poetic and musical knowledge of authors and their audiences, and on how poets and composers devised their works and engaged their readers or listeners. It presents fresh insights into when and in which milieus the classic Ars nova polyphonic chanson took root and flourished, and into the artistic networks of which Machaut formed a part. As Plumley reveals, old songs lingered alongside the new in the collective imagination well beyond what the written sources imply, reminding us of the continued importance of memory and orality in this age of increasing literacy. The first detailed study of citational practice in the French fourteenth-century song-writing tradition, The Art of Grafted Song will appeal to students and scholars of medieval French music and literature, cultural historians, and others interested in the historical and social context of music and poetry in the late Middle Ages.



Commento Agli Epigrammata Bobiensia


Commento Agli Epigrammata Bobiensia
DOWNLOAD
Author : Francesca Romana Nocchi
language : it
Publisher: Walter de Gruyter GmbH & Co KG
Release Date : 2016-06-06

Commento Agli Epigrammata Bobiensia written by Francesca Romana Nocchi and has been published by Walter de Gruyter GmbH & Co KG this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2016-06-06 with Literary Criticism categories.


The Epigrammata Bobiensia are a collection consisting of 71 poems written between the fourth and fifth century d.C. This book offers new answers to old and fundamental questions, such as the identity of the authors of anonymous texts, the original extent of the collection, and the disposal of the same epigrams. The collection deals with a huge variety of epigrammatic themes and genres: while translations are chiefly from the Greek, the main and most valuable epigrams are those written by the poet Naucellius. All the authors belong to an educated pagan environment associated with Symmachus, but gravitating toward Ausonius. The absence of polemical accents and the search for balanced expressions fit well with this pagan elite, for whom the literary revival of classic models is a rhetorical exercise and an instrument of cultural affirmation. The importance of Epigrammata Bobiensia consists preeminently in the fact that they appear as the most emblematic cultural product of Late Antiquity.



Odi Ed Epodi


Odi Ed Epodi
DOWNLOAD
Author : Quinto Orazio Flacco
language : it
Publisher: LED Edizioni Universitarie
Release Date : 2012-08-09T00:00:00+02:00

Odi Ed Epodi written by Quinto Orazio Flacco and has been published by LED Edizioni Universitarie this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2012-08-09T00:00:00+02:00 with Literary Collections categories.


PREMESSA DEL TRADUTTORE SU SCOPI E CRITERI DELLA TRADUZIONE DAI CLASSICI: Riflettendo sulla vasta e spesso "consumistica" produzione letteraria del nostro tempo, sulla sua qualità e il suo rapporto con le richieste dell'industria editoriale, ben conscia delle potenzialità economiche del mercato; sullo spazio riservato ai classici (in ogni senso e di ogni tempo) e in particolare ai greci e ai latini; sulla relazione di questi fenomeni con i programmi e la pratica didattica nelle scuole e nelle università; sulla competizione della scrittura con la televisione e le altre forme di comunicazione di massa; sul progressivo degrado (e proprio nel tempo cosiddetto dell'informazione) delle conoscenze, delle categorie concettuali e degli strumenti critici necessari per pensare e per capire il mondo, se non per trasformarlo... mi sono chiesto perché e come leggere e tradurre oggi un "classico", uno scrittore greco o latino di duemila anni fa (ma la questione si può forse porre anche per un indiano o cinese o sumero ...). I nostri classici, si dice, sono depositari di contenuti concettuali e morali, e di raffinate lezioni formali, di portata "universale", eterna forse, e quindi sono anche moderni (ma qui non voglio addentrarmi nella connessa tematica, di marxiana memoria, del rapporto fra struttura e sovrastruttura in relazione alla produzione artistica) e costituiscono per noi i documenti delle prime radici, dell'originario patrimonio genetico di una civiltà che si è sviluppata intorno al bacino del Mediterraneo, che si è largamente estesa a quasi tutte le regioni d'Europa, a continenti e paesi oltre gli oceani, e che oggi è sbrigativamente e sommariamente detta "occidentale". Pertanto questi autori e i loro testi (o quello che ne resta) sono parte essenziale e fondante della nostra storia e identità collettiva e individuale e, più in generale, come avviene del resto per tutte le culture, del patrimonio complessivo dell'umanità. In un'epoca come la nostra, così frastornata da rumorosi consumi - anche letterari - e così pericolosamente incline alla perdita di memoria e di consapevolezza dei propri "valori", come se tali conquiste non avessero bisogno di una faticosa, e insieme gioiosa e feconda, riscoperta quotidiana per riappropriarsene di continuo e mantenerli in vita, la voce dei grandi classici greci e latini fa giustizia di ogni fatuità, moderna o postmoderna che sia, e riduce al silenzio l'infinito magmatico brusio degli sciami di parole consunte, della giornaliera profluvie di comunicazioni spesso degradate (e degradanti) o prive di significato ... e parla, dice finalmente "qualcosa", qualcosa che resta nella mente e nutre di cibo sostanzioso gli animi confusi, spesso smarriti e scontenti del loro presente. Se è vero infine che l'odierno modo di vivere e le sue laceranti contraddizioni generano, invece di un processo di avanzamento versi livelli superiori di civiltà e di benessere, insoddisfazione ed ansia crescenti, profonde ingiustizie, disagi e infelicità che sembrano insanabili, allora per dare (o ridare) vita e vitalità a un mondo che appare sempre più spento e incapace di elaborare un progetto, un'idea generale di ciò che vuole essere, teso solo, dietro una maschera ipocrita di modernità ed efficienza, a destrutturare, rinnegare o ignorare in nome del profitto economico le grandi acquisizioni che la storia antica e recente ci ha consegnato, in una furia collettiva di negazione e di autoerosione civile, morale e culturale, forse si può ripartire da un recupero della letteratura e del pensiero dei classici, che consentono, saltando le contorte e spesso schizofreniche elucubrazioni di certa modernità, di risalire in modo più schietto e diretto alle fonti di quei valori e di quelle conquiste, che innervano in profondo la vita degli uomini, rinunciando alle quali non si può che avviarsi più o meno rapidamente verso la barbarie. Questa preziosa eredità di riflessione, di umanità e di poesia, oggi conosciuta e amata quasi esclusivamente dagli specialisti (che ovviamente i classici sanno leggerli nel testo originale) o superficialmente, stancamente e frammentariamente visitata nella pratica scolastica, deve poter rientrare nelle consuetudini di lettura anche degli "italianisti" e nella cerchia di un pubblico più ampio ancora (coloro che il latino o il greco non li sanno o non li sanno più o non li sanno abbastanza), a patto che si presenti con caratteristiche che ne rendano la fruizione possibile e magari attraente: intento dunque divulgativo, che è un invito alla scoperta o riscoperta, ma anche a un rispetto del significato complessivo delle opere dell'antichità maggiore di quello che di solito il tradurle ha comportato finora. Del resto ogni traduzione in sostanza risponde, o dovrebbe rispondere, prima di tutto, proprio a un'esigenza di divulgazione nella fedeltà. I classici, ma qui penso specificamente ai poeti (e in particolare a Orazio, Virgilio e Lucrezio, di cui mi sto occupando), sono stati tradotti numerose volte, anche da illustri latinisti e grecisti, dotati di competenze e conoscenze specialistiche indiscutibili. Ma quasi tutte le traduzioni che sono riuscito a consultare mi sono apparse insoddisfacenti: non parlo naturalmente delle cosiddette traduzioni "di servizio", finalizzate alla comprensione letterale (utilissime peraltro, soprattutto nell'uso didattico), ma di quelle letterarie, che ambiscono, talvolta esplicitamente, a rendere con dignità per l'appunto "poetica", non solo i contenuti, ma anche la "poesia", la "bellezza", dell'originale. Pur presentando infatti, più o meno spesso, alcune soluzioni accettabili, e talvolta (molto più raramente) felici, di singole espressioni e di singoli passaggi del testo, risultano nel loro complesso irrimediabilmente pesanti, involute, oscure, e volte, nonostante le buone intenzioni, a tradurre i meri contenuti narrativi e concettuali (e non sempre riuscendovi con esaustiva chiarezza e precisione), ma incapaci di rendere le sfumature, le connotazioni implicite, le allusioni o i giochi dell'ironia, il tono e il clima psicologico e morale, il ritmo e la musica del verso, ecc., e soprattutto immemori del fatto che tradurre poesia vuol dire fare poesia, trasferire e trasmutare un testo poetico scritto in una lingua ed entro un contesto storico determinati, in un altro testo, scritto in un'altra lingua, in una diversa situazione socio-storica, senza per questo perdere del tutto la sua natura poetica, e che perciò presenti anch'esso i caratteri inconfondibili della poesia, cercando in qualche modo di ricreare, quasi in una gara di emulazione, quella del testo di partenza, pur con strumenti, modalità e "suoni" differenti. In una condizione, per così dire, di autonomia tecnico-linguistica ed espressiva non rigidamente subordinata alla lingua e agli aspetti esteriori delle forme (metriche, sintattiche, ecc.) originali, ma che consenta anche (non sembri una contraddizione) un sostanziale avvicinamento agli esiti "d'arte" del poeta tradotto, maggiore di quello raggiunto da una semplice trasposizione letterale o da una traduzione non attenta alla totalità e complessità della sua ispirazione e della sua sensibilità. Gli evidenti rischi di soggettività e arbitrarietà di tale operazione non sono mai del tutto esorcizzabili, ma possono essere posti sotto controllo e limitati da un vigile spirito critico e da un'approfondita conoscenza dell'autore e della sua opera. Occorre dunque costruire una poesia che non sia quella del traduttore (che si farebbe in questo caso poeta in proprio), ma quella dell'autore "trasumanata" in quella del traduttore, complice e medium, consapevole delle proprie scelte linguistiche e stilistiche, criticamente adottate proprio per "rievocare" e riportare in vita (quella di una lingua viva) quanto più è possibile della poesia originaria e della sua intima energia. Il traduttore deve riuscire a calarsi nell'autore, un po' come l'attore nel personaggio, assumerne il punto di vista, sentirne in sé gli umori ed i pensieri, i dubbi e le convinzioni, le speranze, le illusioni, le amarezze, gli slanci, ecc. Insomma ciò che l'esperienza di vita e la riflessione hanno depositato nella coscienza (e magari nell'inconscio) di un altro uomo, spesso molto lontano nel tempo e nello spazio. Un'identificazione assoluta sarà ovviamente impossibile e il traduttore-attore non potrà mai scomparire del tutto, non potrà che dare la propria versione-interpretazione, filtrata dalla propria sensibilità e personalità, dal proprio modo di cogliere e tradurre l'"anima" di quel poeta e di quella poesia (ma un'anima, comunque, bisogna pur saperla individuare ed esprimere!). Anche la traduzione allora, e proprio per essere fedele, per restituire il testo di partenza con la massima approssimazione, per avere un'"anima", deve presentare i requisiti della poesia: oltre al significato, il più possibile aderente all'originale, anche un significante, una forma, che sia "poetica", frutto di un'artificiale e consapevole elaborazione sintattica, lessicale, stilistica, metrico-ritmica e musicale, in modo da offrire al lettore anche quell'aumento e intensificazione di senso e il piacere peculiare che dalla poesia ci si attende, connessi al fatto che ai contenuti semantici le operazioni formali proprie della poesia conferiscono, come ormai tutti sanno, un "sovrasenso", un arricchimento di conoscenza, un di più di talora quasi impalpabili acquisizioni, che si realizza infatti soltanto nella poesia e nelle sue peculiari modalità di trattamento del materiale linguistico. In mancanza o in carenza di ciò anche le più accreditate traduzioni dei poeti antichi oggi reperibili provocano nel lettore, pur volonteroso, un senso di estraneità e di fatica, se non di repulsione, una perdita di motivazioni e di interesse per il testo e per l'autore, e si può dire che di fatto siano per lui illeggibili. Il danno che ciò comporta per il profilo e la ricchezza culturale e umana complessiva delle nostre società e per la funzione formativa del nostro patrimonio letterario e delle istituzioni scolastiche è purtroppo sotto gli occhi di tutti, o almeno di coloro che non vogliono ignorare, né rinunciare a contrastare gli inquietanti e, credo, innegabili fenomeni di degrado etico e civile della nostra epoca. Per questi motivi ho tentato una nuova traduzione di quei poeti latini a me cari, nella speranza di suscitare l'interesse e magari l'entusiasmo dei lettori per questi grandi della poesia universale, adottando un linguaggio, con ovvie differenziazioni a seconda degli autori e delle opere, che fosse comprensibile e riconoscibile dal lettore del nostro tempo come ancora appartenente al proprio patrimonio culturale e letterario (anche se oggi questo appare sempre più tristemente lontano dalla coscienza e dagli interessi correnti), e quindi come lingua della poesia, certo non sempre facile e immediata, ma nel complesso accessibile ai più. I frequenti riferimenti al bagaglio di conoscenze tecniche, storiche, filosofiche, mitologiche, religiose, politiche e di costume, di cui questi poeti si servono per raccontare, a volte in forme metaforiche o allegoriche, la propria visione del mondo e per esprimere sentimenti e concetti, naturalmente non potevano, né dovevano, essere evitati, ed essendo spesso fortemente ellittici e alludendo a luoghi, situazioni, nozioni, eventi e personaggi che i contemporanei riconoscevano senza difficoltà, ed ora sono per lo più ignorati, potevano costituire una zavorra, un ostacolo alla scorrevolezza della lettura e alla godibilità del testo. Pertanto ho cercato in qualche occasione di renderli espliciti e un po' più comprensibili, quando era possibile farlo senza cadere nel commento o in didascalismi pedanti interpolati al testo, sapendo che in questi casi è comunque indispensabile, per chi non sa già tutto della storia e della mitologia antiche, e se vuole completare le informazioni fornite dal testo, poter consultare qualche buon repertorio storico o mitologico, o un glossario, o disporre di un essenziale apparato di note e commenti a piè di pagina. Scartata ovviamente l'ipotesi di una traduzione in prosa (onesta, ma incompatibile con gli scopi che mi proponevo), il problema fondamentale è stato quello delle scelte metriche, dato che il verso, cioè la poesia, che ha sempre una sua musica, un suo ritmo, per quanto vario o imprevedibile o addirittura nascosto possa essere, geneticamente diverso da quello della prosa, si lega ai generi, ai temi e alle tradizioni formali e culturali a cui un poeta fa riferimento. A parte le incertezze finora irrisolte e probabilmente irrisolvibili del nostro modo usuale di leggere la metrica quantitativa classica, non mi è sembrato scientificamente corretto né sensato tentare di ricalcare meccanicamente, con minore o maggiore approssimazione, ritmi e scansioni delle strofe o dei versi latini (come di farne assurdamente corrispondere il numero a quello dei versi italiani). Non solo per il fallimento, credo indiscutibile, dei passati tentativi di metrica "barbara", ma soprattutto perché al moderno lettore (colto o meno che sia) questo tipo di "imitazione" avrebbe dato inevitabilmente, a mio parere, una forte sensazione di estraneità, di artificiosità forzata e gratuita, non generata da una necessità espressiva, né dal bisogno di identificare e calare il proprio discorso nelle forme, per quanto varie e "aperte", di una ritmicità e di una musicalità universalmente note e condivise (dopo tutto continuo a pensare che la poesia sia fondamentalmente comunicazione), sulle e nelle quali misurare la propria sensibilità e visione del mondo, il suono e la pronuncia della parola, e riconoscere la natura poetica di un'opera. Si trattava perciò di tradurre, cioè di trasferire in modi e misure del nostro tempo, oltre la lingua, lo stile e le intonazioni, anche la musica del testo poetico, rinunciando per sempre ai moduli antichi, o alla loro imitazione puramente esteriore, ormai non più percepibili e giustificabili al nostro orecchio, per cercare metri e ritmi più vicini a noi, e dunque della tradizione accentuativa romanza, che non stonassero con i contenuti concettuali e sentimentali, ma che anzi li incarnassero ravvivandoli e potenziandoli (come ovviamente accade nell'originale), e che avessero la capacità e la flessibilità necessarie per rendere con modalità più riconoscibili e familiari anche le sfumature, le allusioni, le ironie sottili, le volute ambiguità, o l'energia, lo sdegno, la suavitas e la gravitas: la varietà dei toni, i diversi umori insomma, con cui un poeta affronta i propri temi. Una musica dunque che fosse percepita appunto come componente costitutiva e ineliminabile della poesia, la quale forse, come diceva Saba del dolore, "ha una voce e non varia", e quando c'è la si riconosce sempre. Ho scelto quindi di affidarmi a un polimetro (di ascendenza forse un po' montaliana, ma di gamma più ristretta): endecasillabi, settenari, pochi novenari e quinari, molti doppi settenari (con molta libertà nell'uso degli emistichi sdruccioli o piani) a cui nei testi non lirici (Virgilio e Lucrezio, le Satire e le Epistole di Orazio) ho affiancato, escludendo il quinario, e al fine di mantenere il ritmo più disteso, narrativo, descrittivo o colloquiale degli originali, un tipo di verso lungo, costituito da un endecasillabo seguito da un settenario (o viceversa) e più raramente da un novenario più un settenario (o viceversa). Per coerenza con l'andamento nobilmente tradizionale e dal sapore "antico" che il lettore opportunamente si aspetta da un testo classico, pur se in traduzione moderna, ho invece evitato i versi parisillabi, legati a generi e contesti culturali particolari, di solito popolareggianti, anche se nella lirica moderna sono stati ampiamente, e credo giustamente, riabilitati e utilizzati con successo. Le misure versali scelte si alternano perciò variamente e liberamente secondo le esigenze espressive e i ritmi sintattici, in una dialettica interna più articolata, agile e ricca possibile, che dovrebbe rispondere ai gusti e alle richieste di libertà formale tipiche della modernità, ma anche alle aspettative di compostezza, organicità, chiarezza e complessità sintattica che la lettura di un poeta classico comporta. Allo stesso modo ho utilizzato quasi tutti gli artifici tipici del linguaggio poetico a mia disposizione, secondo quanto la sensibilità suggeriva e le capacità tecniche consentivano: rime e quasi-rime, assonanze e consonanze perfette o imperfette, spezzature (enjambement), chiasmi, allitterazioni, iperbati, ecc., lavorati con i criteri, il gusto e il senso della misura che mi sono sembrati i più adatti alla natura e agli scopi di questo lavoro. Ho tenuto conto naturalmente, specialmente nei passi più ardui e controversi, anche delle indicazioni ricavate dai commenti più dotti, precisi e dettagliati che ho potuto consultare e del confronto, spesso stimolante, con le soluzioni trovate da altri traduttori, in uno sforzo spero organico e coerente, compiuto con umile audacia (mi si passi l'ossimoro), verso una più piena e rispettosa fedeltà sostanziale alla poesia originale, e forse più corretto anche dal punto di vista teorico e critico (diceva Ezra Pound che "il miglior modo di tradurre è di usare il linguaggio che l'autore originale avrebbe usato se la sua lingua fosse stata quella del traduttore").