Istituzioni Di Diritto Pubblico E Diritto Costituzionale


Istituzioni Di Diritto Pubblico E Diritto Costituzionale
DOWNLOAD

Download Istituzioni Di Diritto Pubblico E Diritto Costituzionale PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Istituzioni Di Diritto Pubblico E Diritto Costituzionale book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages. If the content not found or just blank you must refresh this page





Istituzioni Di Diritto Pubblico E Diritto Costituzionale


Istituzioni Di Diritto Pubblico E Diritto Costituzionale
DOWNLOAD

Author : Lucio Pegoraro
language : it
Publisher:
Release Date : 2008

Istituzioni Di Diritto Pubblico E Diritto Costituzionale written by Lucio Pegoraro and has been published by this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2008 with Law categories.




Istituzioni Di Diritto Pubblico


Istituzioni Di Diritto Pubblico
DOWNLOAD

Author : Sabino Cassese
language : it
Publisher: Carocci
Release Date : 1989

Istituzioni Di Diritto Pubblico written by Sabino Cassese and has been published by Carocci this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 1989 with Law categories.




Diritto Pubblico


Diritto Pubblico
DOWNLOAD

Author : Fabrizio Politi
language : it
Publisher: G Giappichelli Editore
Release Date : 2017-01-25

Diritto Pubblico written by Fabrizio Politi and has been published by G Giappichelli Editore this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2017-01-25 with Law categories.


Il diritto pubblico trova la sua ragione più profonda nella funzione di “limitazione del potere” e lo studio delle forme e dei princìpi di legittimazione del potere deve essere indirizzato alla costruzione di un reticolo di garanzie volte alla tutela delle libertà e dell’autonomia dei singoli. Le esigenze di garanzia e del pluralismo devono costituire infatti la base di ogni riflessione giuspubblicistica. In ogni visione del diritto (così come in ogni visione del mondo) è sempre ravvisabile un nucleo di valori e principi nei quali il giurista si riconosce. I valori a cui è ispirato questo manuale sono quelli della tutela dell’individuo e dei principi democratici e del pluralismo.FABRIZIO POLITI, (Guardiagrele, 1964) è ordinario di Diritto costituzionale nel- l’Università degli Studi dell’Aquila, dove insegna Istituzioni di diritto pubblico, Diritto regionale e Diritto dell’Unione Europea. È Coordinatore del Collegio docenti del dottorato di ricerca in “Istituzioni, mercato, garanzie e tutela dell’individuo”. È Presidente del Cad (Consiglio di area didattica) di Economia dell’Università dell’Aquila. È socio dell’Associazione italiana dei costituzionalisti e della Società italiana di Diritto sanitario. È Coordinatore del Master di II livello in Management Sanitario. Presiede il Centro studi sugli usi civici e la cultura del giurista “Guido Cervati”. È stato Preside della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila e Presidente del Collegio dei Presidi di tale Ateneo. È stato Presidente del Collegio Regionale delle Garanzie Statutarie della Regione Abruzzo. Per i tipi della Giappichelli ha pubblicato: Libertà costituzionali e diritti fondamentali. Casi e materiali. Un itinerario giurisprudenziale (2016), Diritti sociali e dignità umana nella Costituzione repubblicana (2011), Argomenti di diritto pubblico (2005), Temi di diritto dell’Unione Europea (2015) e (con G. Di Pangrazio) Lineamenti di Diritto regionale e degli Enti locali (2008). È inoltre autore del volume Gli effetti nel tempo delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale. Contributo ad una teoria dell’incostituzionalità della legge (1997) e delle voci: Regolamenti delle autorità amministrative indipendenti (1995 e 2002), Diritti sociali (in I Diritti costituzionali, a cura di R. Nania e P. Ridola, Giappichelli, 2006) e Parlamento (2008).



Il Diritto Pubblico


Il Diritto Pubblico
DOWNLOAD

Author : Massimo Calvino
language : it
Publisher: Maggioli Editore
Release Date : 2013-10-01

Il Diritto Pubblico written by Massimo Calvino and has been published by Maggioli Editore this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2013-10-01 with Law categories.


Le categorie del giusto e dell’utile non sono oggetto delle riflessioni rispettivamente esclusive di giuristi ed economisti: non ha senso il diritto se non persegue l’utilità dei consociati, né l’economia che non si ispiri alla giusta distribuzione delle ricchezze. Sulla base di questa considerazione il volume cerca di fornire un punto di vista per guardare il diritto pubblico italiano (ormai inscindibile da quello comunitario) nella prospettiva di una riflessione che tenga conto degli interessi economici che portano le persone a stabilire rapporti e a regolarli, giuridicamente e politicamente. Al manuale sono allegati (con pubblicazione on-line all’indirizzo http://www.approfondimenti.maggioli.it/diritto-pubblico-ed-economia, accessibile utilizzando il codice di ingresso allegato alla fine del testo su apposito cartoncino sigillato) i materiali normativi e giurisprudenziali indispensabili per lo studio del diritto pubblico e una serie di schede di autovalutazione che permetteranno allo studente di verificare il livello della propria preparazione. Massimo Cavino Professore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Studi per l’Economia e per l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. Tra le sue pubblicazioni si segnalano Interpretazione discorsiva del diritto (Milano, 2004); L’irresponsabilità del Capo dello Stato nelle esperienze italiana (1948-2008) e francese (1958-2008) (Milano, 2008). Lucilla Conte Dottore di ricerca in Diritto costituzionale presso l’Università di Ferrara. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo La sentenza 138/2010 della Corte costituzionale: alcuni profili linguistici di interesse giuridico, in B. Pezzini, A. Lorenzetti, Unioni e matrimoni same-sex dopo la sentenza n.138 del 2010: quali prospettive? (Napoli, 2011); Il regionalismo italiano dopo la riforma del Titolo V considerato nelle vicende della lingua, in S. Mangiameli (a cura di), Il regionalismo italiano dall’unità alla Costituzione e alla sua riforma (Milano, 2012); Profili costituzionali del rapporto di lavoro subordinato, in M. Cavino, I. Massa Pinto, Costituzione e lavoro oggi (Bologna, 2013).



Istituzioni Di Diritto Pubblico


Istituzioni Di Diritto Pubblico
DOWNLOAD

Author : Gian Piero Iaricci
language : it
Publisher: Maggioli Editore
Release Date : 2014-07

Istituzioni Di Diritto Pubblico written by Gian Piero Iaricci and has been published by Maggioli Editore this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2014-07 with categories.


Questo lavoro è destinato essenzialmente agli studenti e costituisce un esaustivo strumento di apprendimento della materia pubblicistica. La prima parte è dedicata al diritto costituzionale; la seconda parte al diritto amministrativo sostanziale e processuale, con puntuali riferimenti ad istituti che assumono comunque rilevanza anche nell’ambito del diritto pubblico, nonché al diritto sanitario. I mirati cenni storici consentono una migliore comprensione della normativa vigente. Inoltre, i diffusi riferimenti bibliografici ed il richiamo delle più significative pronunce della Corte costituzionale e delle magistrature superiori hanno lo scopo di agevolare l’approfondimento degli argomenti trattati. Il volume, pertanto, fornisce una solida base sulla quale misurare le annunciate riforme che dovrebbero incidere profondamente, specie sul nostro sistema costituzionale.



Diritto Costituzionale


Diritto Costituzionale
DOWNLOAD

Author : Paolo Biscaretti di Ruffia
language : it
Publisher:
Release Date : 1981

Diritto Costituzionale written by Paolo Biscaretti di Ruffia and has been published by this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 1981 with Constitutional law categories.




Istituzioni Di Diritto Pubblico


Istituzioni Di Diritto Pubblico
DOWNLOAD

Author : Paolo Barile
language : it
Publisher:
Release Date : 1978

Istituzioni Di Diritto Pubblico written by Paolo Barile and has been published by this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 1978 with Constitutional law categories.




Istituzioni Di Diritto Pubblico


Istituzioni Di Diritto Pubblico
DOWNLOAD

Author : DEFFENU ANDREA
language : it
Publisher: Giappichelli
Release Date : 2024-02-07

Istituzioni Di Diritto Pubblico written by DEFFENU ANDREA and has been published by Giappichelli this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2024-02-07 with Law categories.


Questo Manuale nasce dall’esperienza, ormai ultraventennale, di docenza universitaria dei suoi Autori. Ma nasce, forse ancor di più, dal sentimento di amicizia che li lega e dalla comune sensibilità che i medesimi hanno scoperto negli anni di avere maturato nello studio e nell’insegnamento del diritto pubblico. Esso rappresenta, dunque, innanzitutto il tentativo di “fare ordine” e di “accordare i suoni” in una pluralità di esperienze, di studi, di idee e di convincimenti che si spera possano essere d’aiuto agli studenti e alle studentesse che intraprendono un percorso di formazione universitaria nel campo delle scienze giuridiche, politiche ed economiche, quindi a coloro che frequentano innanzitutto, ma non solo, le scuole o le facoltà di giurisprudenza, scienze politiche ed economia del nostro sistema universitario. Proprio da tale unità d’intenti è nata, innanzitutto, la scelta per il titolo, Istituzioni di diritto pubblico, che richiama la gloriosa tradizione della giuspubblicistica italiana, ma che a chi scrive pare giustificata oggi, non meno di ieri, dalla necessità di ribadire l’unitarietà del metodo nello studio del diritto pubblico. A fronte della sempre maggiore complessità che caratterizza gli ordinamenti pluralistici contemporanei, infatti, acquisire fin dai primi passi della formazione giuridica la consapevolezza della matrice storicamente e concettualmente unitaria del diritto pubblico italiano, e per molti versi europeo, rappresenta la maniera più efficace per comprendere in chiave unitaria quei contenuti essenziali dell’ordinamento costituzionale che costituiscono l’imprescindibile sfondo la cui conoscenza è necessaria per poter affrontare le difficili questioni poste non solo dai vari rami dell’or¬dinamento medesimo, ma anche dai fenomeni che trasversalmente li attraversano, come, per fare alcuni esempi, l’erompere del diritto internazionale e dell’Unione europea, la crisi dell’unità e dell’autonomia della comunità politica, la rimodulazione del rapporto tra diritto pubblico e privato, la crescente delegittimazione dei pubblici poteri, l’affermarsi dei poteri privati, l’impatto della scienza e della tecnica. Tutti questi fenomeni, uniti al ricordato carattere pluralistico – e, quindi, inevitabilmente frammentato – degli ordinamenti contemporanei, rendono sempre più difficile individuare quali sono i soggetti che decidono i contenuti che la convivenza civile e politica tra gli individui assume in un determinato momento storico e in un dato territorio per rispondere alle esigenze, sempre mutevoli, dei tempi. Così come è sempre meno immediato comprendere quali sono le forme – e, quindi, le garanzie, innanzitutto democratiche – con cui queste decisioni vengono prese e quali responsabilità esse generano in capo a chi le prende. Per questo motivo, nel condiviso convincimento che la ricerca delle risposte a queste domande possa essere un utile viatico per lo studio del diritto pubblico e delle questioni essenziali che esso pone, la trattazione degli argomenti affrontati nei vari Capitoli è accompagnata dal ricorrere di una domanda: Chi decide? Tale interrogativo, infatti, si è affermato come ineludibile nello studio di tutte le principali tematiche del diritto pubblico. Chi decide nei rapporti internazionali? Chi decide all’interno dell’Unione europea e quale sovranità rimane agli Stati membri? E “dentro” l’ordinamento repubblicano: Chi decide nei rapporti tra Stato, Regioni ed autonomie locali? Chi decide tra Parlamento e Governo nelle dinamiche della forma di governo parlamentare? Chi decide sul significato da attribuire alle norme dell’ordinamento nelle fitte relazioni tra amministrazione, giudici, Corte costituzionale e Parlamento?



Il Diritto Costituzionale E La Politica Nella Scienza E Nelle Istituzioni


Il Diritto Costituzionale E La Politica Nella Scienza E Nelle Istituzioni
DOWNLOAD

Author : Attilio Brunialti
language : it
Publisher:
Release Date : 1896

Il Diritto Costituzionale E La Politica Nella Scienza E Nelle Istituzioni written by Attilio Brunialti and has been published by this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 1896 with Political science categories.




Lo Stato E Il Suo Ordinamente Giuridico


Lo Stato E Il Suo Ordinamente Giuridico
DOWNLOAD

Author : Riccardo Monaco
language : it
Publisher:
Release Date : 1962

Lo Stato E Il Suo Ordinamente Giuridico written by Riccardo Monaco and has been published by this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 1962 with Constitutional law categories.