Nuovi Spazi Della Poesia


Nuovi Spazi Della Poesia
DOWNLOAD

Download Nuovi Spazi Della Poesia PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Nuovi Spazi Della Poesia book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages. If the content not found or just blank you must refresh this page





Nuovi Spazi Della Poesia Metamorfosi Reti Apprendimento


Nuovi Spazi Della Poesia Metamorfosi Reti Apprendimento
DOWNLOAD

Author : D. Capaldi
language : it
Publisher:
Release Date : 2022

Nuovi Spazi Della Poesia Metamorfosi Reti Apprendimento written by D. Capaldi and has been published by this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2022 with Computers categories.




Nuovi Spazi Della Poesia


Nuovi Spazi Della Poesia
DOWNLOAD

Author : AA. VV.
language : it
Publisher: Mimesis
Release Date : 2022-09-16T00:00:00+02:00

Nuovi Spazi Della Poesia written by AA. VV. and has been published by Mimesis this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2022-09-16T00:00:00+02:00 with Language Arts & Disciplines categories.


Cos’è la poesia per chi abita la mediasfera digitale? La tradizione poetica rimane legata all’ambiente orale-chirografico in cui si è strutturata? O segue i tracciati dell’esperienza lacerante e tumultuosa del soggetto nell’era della metropoli e della simultaneità elettrica? E come ha tracimato nello spazio-tempo dei media attuali? L’obiettivo del libro è indagare sugli orientamenti che caratterizzano oggi la poesia sul piano della produzione e della sperimentazione linguistica, della didattica, della formazione dell’identità o del semplice intrattenimento ludico, nel contesto dei media digitali e delle nuove forme della testualità: transmedialità, coproduzione, apprendimento, gamification.



La Poesia Al Tempo Della Guerra


La Poesia Al Tempo Della Guerra
DOWNLOAD

Author : Giulia A. Disanto
language : it
Publisher: FrancoAngeli
Release Date : 2007

La Poesia Al Tempo Della Guerra written by Giulia A. Disanto and has been published by FrancoAngeli this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2007 with Literary Criticism categories.




Amelia Rosselli


Amelia Rosselli
DOWNLOAD

Author : Alessandro Baldacci
language : it
Publisher: Gius.Laterza & Figli Spa
Release Date : 2014-06-13T00:00:00+02:00

Amelia Rosselli written by Alessandro Baldacci and has been published by Gius.Laterza & Figli Spa this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2014-06-13T00:00:00+02:00 with Literary Criticism categories.


«Un perturbante classico, una declinazione per certi versi unica, senza pari nel panorama della poesia italiana del secondo Novecento»: così Alessandro Baldacci definisce la scrittura di Amelia Rosselli, tracciandone la prima interpretazione critica completa, dai primi esperimenti degli anni Cinquanta sino alla fine della sua ricerca poetica ed esistenziale.



Storia E Teoria Della Serialit


Storia E Teoria Della Serialit
DOWNLOAD

Author : AA. VV.
language : it
Publisher: Mimesis
Release Date : 2023-07-28T00:00:00+02:00

Storia E Teoria Della Serialit written by AA. VV. and has been published by Mimesis this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2023-07-28T00:00:00+02:00 with Social Science categories.


L’opera affronta sul piano storico e teorico la complessa evoluzione delle forme seriali, interpretando il fenomeno come una delle basi portanti dell’intera cultura moderna occidentale. Il primo volume, a cura di Giovanni Ragone e Fabio Tarzia, ricostruisce l’archeologia e il primo mainstream della narrazione seriale; il secondo, a cura di Sergio Brancato ed Emiliano Ilardi, è dedicato al Novecento e alla contemporaneità; il terzo, a cura di Giovanni Boccia Artieri e Giovanni Fiorentino, indaga la dimensione seriale nei miti d’oggi: dalla fiction e dalla pubblicità alla musica e ai linguaggi artistici, dall’architettura alla moda e al design. Le tecnologie del racconto seriale ri-mediano e focalizzano zone dell’immaginario collettivo secondo regole stabili, allenando e fidelizzando le audience che le utilizzano per rappresentare e controllare il conflitto sociale e intrapsichico. Esse sono dunque potenti catalizzatori nella formazione di generi e modelli entro i quali costituiscono gli spazi di esperienza estetica fondamentali in ogni cultura per la condivisione e socializzazione della sfera simbolica. Sono forme che cambiano nel tempo, interagendo nel processo di trasformazione dei media: dagli archetipi orali e scritti del mondo antico e medievale alle fasi esplosive che dal barocco portano alle culture delle metropoli, fino all’età matura dello spettacolo di massa e all’intensa ristrutturazione nell’era digitale, con la post-serialità televisiva, l’iperframmentazione e l’auto-serializzazione dei social.



Il Verde E La Citt


Il Verde E La Citt
DOWNLOAD

Author : Emanuela Belfiore
language : it
Publisher: Gangemi Editore Spa
Release Date : 2014-11-03T00:00:00+01:00

Il Verde E La Citt written by Emanuela Belfiore and has been published by Gangemi Editore Spa this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2014-11-03T00:00:00+01:00 with Architecture categories.


Collana Opus diretta da Roberto Cassetti e Marcello Fagiolo Le relazioni che accompagnano il mutevole rapporto tra il verde e la città e gli indirizzi progettuali che ne sono discesi negli ultimi tre secoli costituiscono il nostro campo di indagine. Il libro, a differenza della letteratura corrente sui giardini e sui parchi, indaga sul verde soprattutto come “materiale” della scena urbana, destinato a sviluppare rapporti sempre più complessi con la città, con l'assetto delle sue singole parti e con la sua organizzazione complessiva. È proprio in questo che si distacca dall'indagine corrente che considera il verde un universo chiuso in sé, ove si riflette il concetto dominante di natura e le forme di rappresentazione e di progettazione che di essa si danno in un determinato periodo. Il libro perciò abbandona l'assunto che il giardino, o il parco urbano siano indagabili autonomamente, e lo sostituisce con la presa d'atto che sono strutturalmente una componente della città – una componente essenziale – e come tutte le componenti urbane non sono analizzabili al di fuori dei bisogni e degli assetti che l'organizzazione della città gli assegna. L'obiettivo è dunque ripercorrere il rapporto tra il verde e la città, per comprendere il ruolo sempre più centrale che le strutture insediative attuali conferiscono agli spazi verdi e per cogliere il valore strategico che l'uso, alla grande come alla piccola scala, del materiale verde acquista nella rifondazione della disciplina urbanistica all'inizio del terzo millennio. Difatti oggi sul verde si riprendono le fila di un discorso storico che era stato distorto e ribaltato dal Movimento moderno, il quale aveva annullato, pur nella compresenza generalizzata degli spazi verdi (la città nel parco) la loro valenza di luogo urbano, decontestualizzandoli e togliendogli cosí la capacità di orchestrare il tracciato (ormai assente) dello spazio pubblico della città e della metropoli. La dissoluzione delle antiche piazze e delle vie come luoghi collettivi aveva visto al contempo l'annullamento degli stessi luoghi verdi come spazi di vita – il giardino, il parco, il viale alberato, l'avenue promenade – in uno spazio verde indefinito, un piano libero naturalistico che aveva sollecitato, sull'esempio svedese, le illusioni di tanti urbanisti. L'approccio ecologico ai problemi della città; l'attenzione sempre più viva al problema dello spazio collettivo, soprattutto alle sue nuove forme integrate – di verde e di strade e di piazze – più rispondenti ai nuovi indirizzi di vita della società; la ricerca di luoghi in grado di promuovere una differente quanto condivisa riconoscibilità per gruppi sociali sempre più destrutturati e frammentati; la ricerca della ricompattazione della città, compatibile con le attuali forme insediative diffuse sul territorio, sono alcuni dei tanti problemi che concorrono ad assegnare oggi al verde nuove potenzialità, che spaziano da quelle legate alla costruzione di nuovi “luoghi” collettivi, a quelle connesse con la ricostruzione degli equilibri ambientali della città e della metropoli (“reti ecologiche” e “trame verdi”), a quelle, infine, che ne assecondano il carattere di “connettivo” del sistema degli spazi urbani in grado di promuovere la costruzione di un nuovo tracciato degli spazi aperti della città attuale, dove confluiscano e siano messi a sistema insieme alla trama “verde” anche la trama “grigia” (gli spazi pavimentati) e la trama “blu” (il sistema delle acque). Si assiste oggi in generale ad una ripresa del verde in quanto materiale di un nuovo approccio paesaggistico, che tende a promuovere nello spazio “aperto” delle periferie diffuse delle città attuali nuove vie di “urbanità” e insieme un rinnovato paesaggio in città (Stadtlandschaft), come visione progettuale che riapre in urbanistica il ritorno dei grandi fattori “naturalistici” e offre risposte al progetto della complessità metropolitana attraverso l'organizzazione su vasta scala del sistema degli spazi verdi, recuperando nei suoi concetti chiave la lezione di un passato interrotto dal funzionalismo (quello dell'urbanistica Beaux-Arts). Si tratta di quattro aspetti chiave: il conformarsi alla topografia dei luoghi; l'utilizzazione delle aree in maniera che siano naturalisticamente adattate; la conservazione e lo sviluppo di tutte le risorse naturali e infine la promozione della bellezza come strutturazione dell'impianto urbano piuttosto che come semplice operazione di arredo. Emanuela Belfiore



La Sonnolenza Delle Cose


La Sonnolenza Delle Cose
DOWNLOAD

Author : Fortuna Della Porta
language : it
Publisher: Fortuna Della Porta
Release Date : 2006-07-20

La Sonnolenza Delle Cose written by Fortuna Della Porta and has been published by Fortuna Della Porta this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2006-07-20 with Poetry categories.


La sonnolenza delle cose, quinta silloge di Fortuna Della Porta, appare connotata da una sotterranea vocazione poematica e intesa a misurarsi con i grandi temi della poesia di ogni epoca e latitudine, alla ricerca di un irrinunciabile (e forse impossibile) arché. Delle cose (al di là della loro metaforica ‘sonnolenza’), la poetessa mira a percepire le essenze, il senso (vichianamente ‘riposto’, anche laddove appaia stravolto, nel frastornante «stillicidio dei giorni») da attribuire ad esse. E mira soprattutto a cogliere il senso di noi stessi, «fragili frammenti» di un cosmo di sincrona perfezione, al quale apparteniamo, ancorché spesso dimentichi di tale appartenenza, con la nostra «natura fallace», «un puntino / infinitesimo / tra ieri e domani», un attimo nella corsa del «Tempo onnipotente» (Tra terra e cielo).



Storia E Teoria Della Serialit Vol Ii


Storia E Teoria Della Serialit Vol Ii
DOWNLOAD

Author : AA. VV.
language : it
Publisher: Mimesis
Release Date : 2024-02-09T00:00:00+01:00

Storia E Teoria Della Serialit Vol Ii written by AA. VV. and has been published by Mimesis this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2024-02-09T00:00:00+01:00 with Social Science categories.


Il primo volume della trilogia Storia e teoria della serialità ha evidenziato come quest’ultima nasca ben prima del Novecento e affondi le proprie radici nella stessa vita psichica dell’Homo sapiens. Tuttavia, è proprio nel XX secolo che la serialità esplode quale modalità di produzione e di consumo, software privilegiato di un sistema di mass media diffuso su scala planetaria. Grazie soprattutto ai linguaggi del cinema, del fumetto, della radio e della televisione, nel Novecento si assiste alla diffusione dei modelli seriali occidentali ai pubblici di tutti i continenti, che vengono così coinvolti nei suoi ritmi e nei suoi canoni, come argomentano i saggi dedicati al consolidato sistema dell’industria culturale presenti in questo secondo volume della trilogia. Culmine di oltre un secolo di gigantismi mediatici mainstream, l’alba del XXI secolo appare screziata di nuovi reticoli comunicativi, portatori di un incrocio di logiche top-down e bottom-up (dimensione elettrico-elettronica e dimensione compiutamente digitale) che si ricongiungono su una pluralità di schermi connessi a ogni aspetto della vita quotidiana. Ecco, quindi, che il consumatore contemporaneo avanza nelle pratiche delle serie post-televisive, dei videogame e delle navigazioni nell’immenso tessuto di Internet con l’atteggiamento del flâneur benjaminiano o del detective ereditato dalle forme dell’investigazione letteraria ottocentesca, trovandosi a percorrere in ogni direzione la serialità espansa nelle forme e nelle strategie della transmedialità.



Dante Visto Dalla Luna


Dante Visto Dalla Luna
DOWNLOAD

Author : Paolo Bollini
language : it
Publisher: EDIZIONI DEDALO
Release Date : 1994

Dante Visto Dalla Luna written by Paolo Bollini and has been published by EDIZIONI DEDALO this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 1994 with Literary Criticism categories.




Sociologie Del Futuro


Sociologie Del Futuro
DOWNLOAD

Author : Giuliana Mandich
language : it
Publisher: Mimesis
Release Date : 2023-09-29T00:00:00+02:00

Sociologie Del Futuro written by Giuliana Mandich and has been published by Mimesis this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2023-09-29T00:00:00+02:00 with Social Science categories.


Il futuro è oggi una delle metafore maggiormente utilizzate per vendere prodotti, scegliere percorsi universitari, dare legittimità ai discorsi pubblici e connotare le politiche. A partire dall’estate del 2021, in corrispondenza di una prima fase di parziale “uscita” dalla pandemia, abbiamo assistito a una vera e propria “esplosione di futuro” nel discorso pubblico, come se evocare il futuro fosse la soluzione ai tanti problemi della società italiana. Parole come “anticipazione” e “prefigurazione” sono entrate nel linguaggio comune in tanti ambiti, dall’architettura alla scuola e alle politiche sociali, per dare un tocco di contemporaneità a progetti e interventi. Da allora, la nostra società appare spinta in avanti da quel “senso della dirompenza del futuro, del suo potenziale per diventare altrimenti” di cui parlava Mark Fisher. Se sia veramente così però è un’altra storia. L’obiettivo di questo volume è fornire gli strumenti a chi vuole cimentarsi in un’analisi di tale ambito. Ci si propone di offrire agli studiosi e alle studiose una trattazione agile ma esaustiva che, da una parte, permetta di comprendere dal punto di vista teorico la complessità del campo del futuro e, dall’altra, mostri le principali modalità attraverso cui questa dimensione della temporalità può essere studiata empiricamente.