Archeologia Dell Architettura Xxvi 2021 Il Paesaggio Pietrificato La Storia Sociale Dell Europa Tra X E Xii Secolo Attraverso L Archeologia Del Costruito


Archeologia Dell Architettura Xxvi 2021 Il Paesaggio Pietrificato La Storia Sociale Dell Europa Tra X E Xii Secolo Attraverso L Archeologia Del Costruito
DOWNLOAD

Download Archeologia Dell Architettura Xxvi 2021 Il Paesaggio Pietrificato La Storia Sociale Dell Europa Tra X E Xii Secolo Attraverso L Archeologia Del Costruito PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Archeologia Dell Architettura Xxvi 2021 Il Paesaggio Pietrificato La Storia Sociale Dell Europa Tra X E Xii Secolo Attraverso L Archeologia Del Costruito book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages. If the content not found or just blank you must refresh this page





Archeologia Dell Architettura Xxvi 2021 Il Paesaggio Pietrificato La Storia Sociale Dell Europa Tra X E Xii Secolo Attraverso L Archeologia Del Costruito


Archeologia Dell Architettura Xxvi 2021 Il Paesaggio Pietrificato La Storia Sociale Dell Europa Tra X E Xii Secolo Attraverso L Archeologia Del Costruito
DOWNLOAD

Author : Fabio Giovannini
language : it
Publisher: All'Insegna del Giglio
Release Date : 2021-12-30

Archeologia Dell Architettura Xxvi 2021 Il Paesaggio Pietrificato La Storia Sociale Dell Europa Tra X E Xii Secolo Attraverso L Archeologia Del Costruito written by Fabio Giovannini and has been published by All'Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2021-12-30 with Social Science categories.


In questo numero di Archeologia dell’Architettura vengono pubblicati gli atti di un convegno che si è tenuto ad Arezzo, il 7-8 febbraio 2020, nell’ambito del progetto europeo ERC: Petrifying Wealth. The Southern European Shift to Masonry as Collective Investment in Identity, c. 1050-1300, diretto da Ana Rodríguez e Sandro Carocci. Nel convegno archeologi e storici italiani, francesi e spagnoli – con l’aggiunta di un britannico e un polacco, si sono interrogati, sulla base di fonti scritte, archeologiche e materiali sulla grande stagione architettonica che dal romanico arriva fino al gotico del XIV secolo. Al centro del dibattito, affrontato in 17 contributi, sono stati i variegati significati di un investimento finalizzato a costruire grandi edifici monumentali. Da un lato, l’obiettivo era affermare e rappresentare forti identità individuali, di gruppo o di una comunità, urbana o rurale, in un periodo storico di forti conflitti e competizioni, dall’altro sfidare il tempo con edifici in pietra e di alto livello architettonico. Una sfida, questa, largamente vinta dal momento che quegli edifici definiscono ancora l’immagine di molti centri storici europei.



Miranduolo Le Lunghe Mutazioni Del Potere Tra Vii E Xiv Secolo


Miranduolo Le Lunghe Mutazioni Del Potere Tra Vii E Xiv Secolo
DOWNLOAD

Author : Marco Valenti
language : it
Publisher: All’Insegna del Giglio
Release Date : 2022-11-30

Miranduolo Le Lunghe Mutazioni Del Potere Tra Vii E Xiv Secolo written by Marco Valenti and has been published by All’Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2022-11-30 with Social Science categories.


Miranduolo scavato dal 2001 al 2016 in diciassette campagne di indagine, per la dimensione raggiunta e l’effettivo ottimo stato dei depositi, si propone come un contesto a cui guardare e relazionarsi per verificare e falsificare i quadri storici ipotizzati nella più ampia dimensione, spesso basati su scavi di ridotta metratura. Il 2017 e il 2019 sono poi stati dedicati a produrre documentazione di dettaglio e rilevare a tappeto tutte le murature presenti, oltre che alla redazione del progetto scientifico per la realizzazione di un parco. I dati quantitativi rivelano il grande impegno degli archeologi e lo sforzo in conoscenza fatto. L’area occupata dal castello è pari a 4.290,72 m², mentre lo spazio indagato interno alle sue mura ammonta a 4.096,97 m² con percentuale pari al 95,48%. Inoltre si sono affrontate le superfici esterne per un’estensione di 1.028,32 m². Nell’insieme, dunque, lo scavo archeologico ha interessato 5.125,29 m². Le dimensioni assunte rendono il caso eccezionale; la messa in luce pressoché totale del castello e l’indagine, seppur parziale, degli spazi fuori dal circuito difensivo hanno permesso di costruire un modello paradigmatico di formazione ed evoluzione dell’insediamento rurale toscano fra VII secolo e XIV secolo, andando ben oltre i dati forniti dalle fonti d’archivio che, invece, documentavano l’esistenza di un castello a Miranduolo, compreso nel patrimonio dei conti Gherardeschi, dall’anno 1004.



Archeologia Dei Beni Pubblici Alle Origini Della Crescita Economica In Una Regione Mediterranea Secc Ix Xi


Archeologia Dei Beni Pubblici Alle Origini Della Crescita Economica In Una Regione Mediterranea Secc Ix Xi
DOWNLOAD

Author : Giovanna Bianchi
language : it
Publisher: All'Insegna del Giglio
Release Date : 2022-04-29

Archeologia Dei Beni Pubblici Alle Origini Della Crescita Economica In Una Regione Mediterranea Secc Ix Xi written by Giovanna Bianchi and has been published by All'Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2022-04-29 with Religion categories.


Oltre quaranta anni di ricerche nella Maremma toscana, uno dei territori meglio indagati archeologicamente a livello europeo; un progetto ERC-Advanced, nEU-Med, che ha consentito di rileggere vecchi dati e produrne di nuovi grazie ad un’intensa ricerca multidisciplinare; un tema, i beni pubblici, in questi anni al centro dell’interesse degli storici delle fonti documentarie, qui declinato attraverso il dato materiale. Sono queste le basi di partenza del volume, nel quale i risultati acquisiti dalla ricerca degli ultimi anni all’interno di un’area eletta a caso studio, sono stati innestati su quelli elaborati nei decenni precedenti, con l’obiettivo di individuare i markers materiali dei beni regi e capirne la loro formazione e gestione tra IX ed XI secolo. I risultati della ricerca interpretati in una nuova prospettiva concorrono ad individuare una possibile chiave di lettura delle realtà storiche di questa area toscana, capace di generare risposte agganciate a più ampie tematiche: il ruolo del publicum in rapporto alle aristocrazie e alle comunità locali; le trasformazioni dei paesaggi antropici e naturali; la peculiarità di produzioni e scambi; i tempi e i modi dell’incastellamento; la crescita economica delle campagne prima del grande balzo in avanti del XII secolo.



Gli Spazi Del Vissuto Nel Medioevo Scritti Per Paola Galetti


Gli Spazi Del Vissuto Nel Medioevo Scritti Per Paola Galetti
DOWNLOAD

Author : Nicola Mancassola
language : it
Publisher: All’Insegna del Giglio
Release Date : 2024-03-29

Gli Spazi Del Vissuto Nel Medioevo Scritti Per Paola Galetti written by Nicola Mancassola and has been published by All’Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2024-03-29 with Religion categories.


Premessa Da alcuni anni, nel mondo accademico, si è diffusa la prassi che quando un docente universitario termina il servizio, i suoi più stretti collaboratori, a sua “insaputa”, confezionino un’opera miscellanea come riconoscimento del percorso scientifico svolto. Non è il caso di questo libro. Paola Galetti, non seguendo la prassi in auge, ha deciso di regalarsi un volume nel quale invitare direttamente amici, colleghi e giovani ricercatori (molti formatisi proprio facendo il dottorato con Paola) che a vario titolo e in varie circostanze hanno condiviso con lei percorsi di ricerca comune. Proprio perché l’interesse era spostato dai contenuti alle persone, agli autori non è stato dato alcun tema specifico, ma si è lasciato liberi di rendere omaggio a Paola nel modo che preferivano. A seconda delle singole sensibilità personali sono stati confezionati contributi più vasti e articolati, rispetto ad altri più puntuali e specifici. In tutti però è emersa l’attenzione d’essere coerenti con gli specifici filoni di indagine che Paola ha portato avanti in questi decenni di insegnamento e studio presso l’Università di Bologna. Il risultato è stato un volume coerente, che è stato possibile articolare in quattro nodi tematici: la storia degli studi, Piacenza, la città e il territorio. L’arco cronologico spazia dall’età tardo antica ai secoli finali del Medioevo, mentre l’areale geografico, sebbene incentrato prevalentemente sull’Italia padana, raggiunge il centro e il sud della Penisola, aprendo finestre anche sull’Europa medievale: Spagna e Polonia. Un aspetto che emerge con forza nel volume e che ha sempre contraddistinto la produzione scientifica di Paola è senza dubbio l’interdisciplinarietà, così la partecipazione di storici, archeologi, ingegneri e storici dell’arte rende l’opera alquanto vivace e ricca di spunti di riflessione metodologica. In questa sede non è il caso di ripercorrere la carriera accademica e il percorso di ricerca di Paola Galetti, in quanto noti e ben chiari. Quello su cui vorrei soffermarmi è una breve nota personale. È per me stato un grande piacere avere l’onore di curare gli atti di questo volume. Con Paola e con il gruppo di ricerca della scuola di Vito Fumagalli (Bruno Andreolli, Massimo Montanari e Gianfranco Pasquali), in un ventennio di attività presso l’Università di Bologna ho avuto modo di crescere e formarmi come ricercatore e di portare avanti i miei autonomi filoni di studio. In questo percorso il ruolo di Paola è stato fondamentale, non solo attraverso gli insegnamenti avuti, ma anche per la grande correttezza e disponibilità dimostrata. Basti solo rilevare che tutte le ricerche sulla società piacentina altomedievale non sarebbero state possibili se Paola, senza remora alcuna, non avesse messo a disposizione la numerosa mole di dati che aveva raccolto e che solo in minima parte erano stati editi. Per queste e per altre mille ragioni non posso che esserle grato e ricordare sempre con grande affetto e piacere gli anni bolognesi di ricerche comuni. Chiudo questa breve premessa con dei doverosi ringraziamenti verso Mila Bondi, Mattia Cantatore e Marco Cavalazzi che a vario titolo mi hanno dato un grande aiuto nella fase di redazione del volume e nella revisione delle bozze. Infine un grande augurio a Paola che la sua uscita dai ranghi effettivi dell’Università coincida con un periodo di meritato riposo, dal quale attingere rinnovate energie per nuove e sempre stimolanti ricerche. Nicola Mancassola



Archeologia E Storia Della Val Di Chiana Architetture E Insediamenti Tra Xii E Xiv Secolo Nella Toscana Orientale


Archeologia E Storia Della Val Di Chiana Architetture E Insediamenti Tra Xii E Xiv Secolo Nella Toscana Orientale
DOWNLOAD

Author : Fabio Giovannini
language : it
Publisher: All'Insegna del Giglio
Release Date : 2022-09-30

Archeologia E Storia Della Val Di Chiana Architetture E Insediamenti Tra Xii E Xiv Secolo Nella Toscana Orientale written by Fabio Giovannini and has been published by All'Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2022-09-30 with Religion categories.


Questo volume è parte del progetto ERC Petrifying Wealth. The Southern European Shift to Masonry as Collective Investment in Identity, c.1050-1300, che indaga i motivi e i diversi significati che durante i secoli centrali del medioevo determinarono nell’Europa mediterranea il progressivo ritorno ad un edilizia in materiale durevole di qualità. Il volume, ulteriore elemento di confronto e riflessione sul tema della pietrificazione e non solo, presenta i risultati delle indagini archeologiche condotte da oltre un decennio su una porzione di territorio della Val di Chiana aretina, all’incirca corrispondente con i comuni di Castiglion Fiorentino, Lucignano e Foiano della Chiana. A partire dalle fondamentali attività di scavo condotte nel castello di Montecchio Vesponi, poi attraverso la ricostruzione storica dei paesaggi circostanti e l’analisi stratigrafica delle architetture superstiti di epoca medievale si è tentato di capire quali siano state le dinamiche di formazione del popolamento rurale e di sviluppo delle strutture di potere nel periodo compreso tra il XII ed il XIV secolo. Sulla base dei dati raccolti, ci si è domandati quale sia stato lo sviluppo della rete insediativa del territorio considerato, come si siano formati e trasformati i centri abitati, quale sia stata la loro relazione con le principali vie di comunicazione e con i territori più vicini, come sia cambiato nei secoli il rapporto tra uomo e ambiente. Infine, si è provato a contestualizzare i risultati ottenuti all’interno delle principali tematiche storiografiche quali lo sviluppo dei castelli, la pietrificazione dei centri abitati, le forme di rappresentazione del potere, la crescita economica e gli effetti della congiuntura del Trecento.



Costruire In Terra D Otranto Tra Medioevo Ed Et Moderna Atti Del Convegno Lecce Ex Ospedale Dello Spirito Santo 11 13 Luglio 2019


Costruire In Terra D Otranto Tra Medioevo Ed Et Moderna Atti Del Convegno Lecce Ex Ospedale Dello Spirito Santo 11 13 Luglio 2019
DOWNLOAD

Author : Paul Arthur
language : it
Publisher: All’Insegna del Giglio
Release Date : 2023-03-31

Costruire In Terra D Otranto Tra Medioevo Ed Et Moderna Atti Del Convegno Lecce Ex Ospedale Dello Spirito Santo 11 13 Luglio 2019 written by Paul Arthur and has been published by All’Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2023-03-31 with Social Science categories.


Con aggiornamenti, modifiche e alcune assenze questo testo raccoglie gli interventi del convegno “Costruire in Terra d’Otranto tra Medioevo ed Età moderna”, che si è svolto a Lecce dall’11 al 13 luglio 2019 nella sede dell’ex Ospedale dello Spirito Santo. Gli atti si pongono come un utile contributo alla conoscenza del cantiere di Terra d’Otranto, fra lettura archeologica, artistica, architettonica e urbana. I saggi riguardano in particolare le caratteristiche del cantiere medievale di Terra d’Otranto e della sua organizzazione e con riferimento ad aspetti peculiari del linguaggio architettonico proprio di alcune costruzioni, come ad esempio la basilica di Centoporte a Giurdignano e la basilica di S. Caterina d’Alessandria a Galatina. La continuità della tradizione costruttiva, evidente nella ‘lunga durata’ della realizzazione della tecnica muraria a ‘filari isometrici’, viene articolata negli sviluppi del linguaggio architettonico proprio delle opere del cantiere moderno Cinque-Seicentesco, nei sistemi voltati fra XVI e XVII secolo e delle strutture voltate a spigolo e catini con costoloni e ancora delle volte delle chiese leccesi studiate nella loro geometria e morfometria. Completano il quadro alcuni saggi sulle finiture delle facciate delle architetture in Terra d’Otranto, sulle tecniche di intervento del XVIII secolo a seguito e a prevenzione di futuri eventi sismici nel Salento e il caso emblematico per molti degli aspetti citati del castello di Fulcignano a Galatone.



Una Famiglia Una Signoria Una Citt Politica E Societ Nella Contea Orsiniana Di Nola Xiv Xv Secolo


Una Famiglia Una Signoria Una Citt Politica E Societ Nella Contea Orsiniana Di Nola Xiv Xv Secolo
DOWNLOAD

Author : Luigi Tufano
language : it
Publisher: FedOA - Federico II University Press
Release Date :

Una Famiglia Una Signoria Una Citt Politica E Societ Nella Contea Orsiniana Di Nola Xiv Xv Secolo written by Luigi Tufano and has been published by FedOA - Federico II University Press this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on with History categories.


[Italiano]: La signoria feudale del Mezzogiorno e nel Mezzogiorno è un tema storiografico di lunga durata, che in anni recenti ha ripreso nuova linfa. Il ripensamento delle categorie interpretative del fenomeno signorile basso-medievale, una serie di approfondite analisi delle società rurali tardo-medievali e dei caratteri dei poteri feudali, le circostanziate ricostruzioni delle loro forme di amministrazione e di gestione, le indagini sulla semantica delle rappresentazioni e sul loro grado di pervasività hanno consentito il superamento di quel paradigma storiografico di una feudalità regnicola omogenea al proprio interno e monolitica nei suoi orientamenti. Inserendosi in questo dibattito, il volume propone un caso di studio: la signoria degli Orsini di Nola tra la Terra di Lavoro e il Principato Ultra (1293-1528). Attraverso l’esame di una varietà di fonti (documentarie, narrative, iconografiche e architettoniche), con particolare attenzione al secondo Quattrocento, l’Autore riflette sulle forme del radicamento del potere orsiniano, sui suoi rapporti con le élites della contea, sui processi di autorappresentazione. In tal modo egli offre un rilevante contributo allo studio dei signori e delle corti signorili nel Regno di Sicilia./[English]: The feudal lordship of Southern Italy and in Southern Italy is a long-lasting historiographic theme, which has taken on new life in recent years. The rethinking of the interpretative categories of the medieval lordship, a series of in-depth analyses of the late-medieval rural societies and the characteristics of the feudal powers, the detailed reconstructions of their forms of administration and management, the investigations into the semantics of representations have allowed the overcoming of that historiographic paradigm of a Southern baronial class which was internally homogeneous and monolithic in its orientations. Aiming to follow this path, this book puts a case study forth: the lordship of the Orsini, counts of Nola, between Terra di Lavoro and Principato Ultra (1293-1528). Using a wide variety of sources (documentary, literary, iconographic and architectural), the author reconstructs how the Orsini were able to entrench themselves within this territory, exposing their network of relationships with Nola’s most prominent families, and analysing the processes of their self-representation through artistic patronage.



Dopo La Peste Consumi Ceramici E Standard Di Vita In Toscana E In Inghilterra Tra Due E Quattrocento


Dopo La Peste Consumi Ceramici E Standard Di Vita In Toscana E In Inghilterra Tra Due E Quattrocento
DOWNLOAD

Author : Paola Orecchioni
language : it
Publisher: All’Insegna del Giglio
Release Date : 2022-05-25

Dopo La Peste Consumi Ceramici E Standard Di Vita In Toscana E In Inghilterra Tra Due E Quattrocento written by Paola Orecchioni and has been published by All’Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2022-05-25 with Religion categories.


Una “visione catastrofista” è stata a lungo dominante negli studi sull’impatto socio-economico dell’epidemia di Peste Nera del 1347-48 e, più in generale, degli avvenimenti della prima metà del Trecento. Il peso di un modello così forte è ancora rilevante nel dibattito storico, sebbene una gran parte degli studiosi sia da tempo coinvolta in una rivalutazione totale di questo periodo. I cambiamenti intervenuti nel passaggio tra il XIII e la seconda metà del XIV secolo sembrerebbero aver profondamente influito sulla sfera “materiale” della vita della popolazione medievale. È sembrato quindi naturale interrogare le fonti archeologiche – e le ceramiche in particolare – su specifiche questioni legate ai consumi, agli standard di vita e alla mobilità sociale. La possibilità di confronto statistico costituisce il principio guida del volume che, attraverso una serie di metodi di analisi appositamente elaborati, tenta di esplorare le possibilità offerte da un approccio di tipo contestuale-comparativo anche su scala internazionale. In Toscana, oltre al lavoro sistematico sulla ceramica del Castello di Montecchio Vesponi, sono stati posti sotto la lente d’ingrandimento i contesti editi di Via dei Castellani (Firenze), degli ex-Laboratori Gentili (Pisa) e dei castelli di Montarrenti e Rocca Ricciarda. La preziosa collaborazione con il Museum of London Archaeology ha poi consentito di inserire tra i casi studio cinque siti urbani londinesi, oltre ai villaggi di Westbury e Great Linford e alla città portuale di Southampton. I risultati ottenuti hanno fatto emergere una serie di tendenze specifiche che appaiono rivelatrici non solo di un diverso modello di produzione, circolazione e consumo della ceramica ma anche di più ampi sviluppi in atto nel tardo Medioevo.



Tiziano Mannoni Attualit E Sviluppi Di Metodi E Idee Volume 2


Tiziano Mannoni Attualit E Sviluppi Di Metodi E Idee Volume 2
DOWNLOAD

Author : ISCUM
language : it
Publisher: All’Insegna del Giglio
Release Date : 2021-10-08

Tiziano Mannoni Attualit E Sviluppi Di Metodi E Idee Volume 2 written by ISCUM and has been published by All’Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2021-10-08 with Social Science categories.


Volume 2 Sezioni: 4. Architetture e insediamenti 5. Territorio 6. Conoscenza e conservazione 7. Altri temi e problemi Come comitato scientifico e organizzativo, il com­pito che ci siamo assunti non è stato semplicemente rendere omaggio alla memoria di Tiziano Mannoni, e ricordarne l’opera a dieci anni dalla scomparsa, ma evidenziare cosa, e quanto, dei suoi insegnamenti è presente, e vitale, nelle ricerche che conduciamo. L’opera è rivolta soprattutto a chi non ha avuto l’occasione di conoscere l’uomo e il ricercatore che, a nostro avviso, più di altri si è distinto, in Liguria e non solo, per costruire un’archeologia a tutto tondo. Non diciamo ‘globale’ perché, come lo stesso Mannoni sosteneva negli ultimi anni, il termine può dare un’idea sbagliata: di chi eccede in ambizione, non riconosce la complessità dei problemi storici, confonde la propria ricerca con il tutto.



Mazara M Zar Nel Ventre Della Citt Medievale Secoli Vii Xv Edizione Critica Degli Scavi 1997 In Via Tenente Gaspare Romano


Mazara M Zar Nel Ventre Della Citt Medievale Secoli Vii Xv Edizione Critica Degli Scavi 1997 In Via Tenente Gaspare Romano
DOWNLOAD

Author : Alessandra Molinari
language : it
Publisher: All'Insegna del Giglio
Release Date : 2021-12-30

Mazara M Zar Nel Ventre Della Citt Medievale Secoli Vii Xv Edizione Critica Degli Scavi 1997 In Via Tenente Gaspare Romano written by Alessandra Molinari and has been published by All'Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2021-12-30 with Religion categories.


Il Progetto The Archaeology of Regime Change. Sicily in Transition. 6th-13th centuries (SICTRANSIT – ERC advanced grant 693600) ha consentito di studiare con un’ampia gamma di analisi archeologiche e scientifiche il prezioso contenuto di fosse, pozzi, latrine e silos scavati nel 1997 nel centro storico della città di Mazara in Sicilia. La ricchezza e diversità dei materiali ritrovati, l’integrità dei contesti di rinvenimento e la loro scansione cronologica (dalla fine del VII al XVI secolo) si sono rivelate preziose per ricostruire consumi, scambi, produzioni, abitudini alimentari, tabù religiosi in relazione a importanti cambiamenti sociali e culturali che hanno interessato la Sicilia col passare delle dominazioni bizantina, musulmana, normanna, sveva e aragonese. Le vicende materiali di Mazara, seconda città dopo Palermo per importanza in età islamica e influente sede vescovile con i Normanni, acquistano nuova luce con una lettura dal basso, a partire dai più umili resti della vita quotidiana. La rilevanza dei risultati ottenuti per questa importante città, ha consentito di allargare, rivedere e completare la conoscenza non solo della Sicilia medievale, ma per molti versi anche dell’area mediterranea centrale tra la fine dell’antichità e quella del medioevo. The project The Archaeology of Regime Change. Sicily in Transition. 6th-13th centuries (SICTRANSIT – ERC advanced grant 693600) has made it possible to study with a wide range of archaeological and scientific analyses the contents of pits, wells, latrines and silos excavated in 1997 in the historic centre of the city of Mazara in Sicily. The richness and diversity of the materials found, the integrity of the contexts in which they were unearthed and their chronological span (from the end of the 7th to the 16th century) proved invaluable in reconstructing consumption, trade, production, food habits and religious taboos in relation to the important social and cultural changes that affected Sicily through the periods of consecutive Byzantine, Muslim, Norman, Swabian and Aragonese government. The material history of Mazara, the second most important city after Palermo in the Islamic period and an influential bishopric under the Normans, is here illuminated from the bottom up, starting from the most humble remains of daily life. The relevance of the results obtained for this important city has made it possible to broaden, revise and enhance our knowledge not only of medieval Sicily, but in many ways also of the central Mediterranean area between the end of antiquity and the later Middle Ages.