Constructing Post Medieval Archaelogy In Italy A New Agenda Proceedings Of The International Conference Venice 24th And 25th November 2006


Constructing Post Medieval Archaelogy In Italy A New Agenda Proceedings Of The International Conference Venice 24th And 25th November 2006
DOWNLOAD

Download Constructing Post Medieval Archaelogy In Italy A New Agenda Proceedings Of The International Conference Venice 24th And 25th November 2006 PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Constructing Post Medieval Archaelogy In Italy A New Agenda Proceedings Of The International Conference Venice 24th And 25th November 2006 book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages. If the content not found or just blank you must refresh this page





Constructing Post Medieval Archaelogy In Italy A New Agenda Proceedings Of The International Conference Venice 24th And 25th November 2006


Constructing Post Medieval Archaelogy In Italy A New Agenda Proceedings Of The International Conference Venice 24th And 25th November 2006
DOWNLOAD

Author : Sauro Gelichi
language : en
Publisher: All’Insegna del Giglio
Release Date : 2007-12-01

Constructing Post Medieval Archaelogy In Italy A New Agenda Proceedings Of The International Conference Venice 24th And 25th November 2006 written by Sauro Gelichi and has been published by All’Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2007-12-01 with Social Science categories.




Studies In The Archaeology Of The Medieval Mediterranean


Studies In The Archaeology Of The Medieval Mediterranean
DOWNLOAD

Author :
language : en
Publisher: BRILL
Release Date : 2010-09-24

Studies In The Archaeology Of The Medieval Mediterranean written by and has been published by BRILL this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2010-09-24 with History categories.


This volume draws examples of work from around the Mediterranean basin to demonstrate the variety of archaeological studies being carried out, and the benefits each of these studies has enjoyed through the use of an interdisciplinary approach.



Apm Archeologia Postmedievale 11 2007


Apm Archeologia Postmedievale 11 2007
DOWNLOAD

Author :
language : it
Publisher: All’Insegna del Giglio
Release Date : 2008-09-01

Apm Archeologia Postmedievale 11 2007 written by and has been published by All’Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2008-09-01 with Reference categories.




Arqueolog A De La Edad Moderna En El Pa S Vasco Y Su Entorno


Arqueolog A De La Edad Moderna En El Pa S Vasco Y Su Entorno
DOWNLOAD

Author : Idoia Grau Sologestoa
language : es
Publisher: Archaeopress Publishing Ltd
Release Date : 2020-02-13

Arqueolog A De La Edad Moderna En El Pa S Vasco Y Su Entorno written by Idoia Grau Sologestoa and has been published by Archaeopress Publishing Ltd this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2020-02-13 with Social Science categories.


This book aims to provide a summary of the current archaeological framework for investigations of the Modern Age in the Basque Country, and to make proposals for developing these practices in the future.



Riccardo Francovich E I Grandi Temi Del Dibattito Europeo Archeologia Storia Tutela Valorizzazione Innovazione Atti Del Convegno Siena Santa Maria Della Scala 15 17 Novembre 2007


Riccardo Francovich E I Grandi Temi Del Dibattito Europeo Archeologia Storia Tutela Valorizzazione Innovazione Atti Del Convegno Siena Santa Maria Della Scala 15 17 Novembre 2007
DOWNLOAD

Author :
language : it
Publisher: All’Insegna del Giglio
Release Date : 2011-01-01

Riccardo Francovich E I Grandi Temi Del Dibattito Europeo Archeologia Storia Tutela Valorizzazione Innovazione Atti Del Convegno Siena Santa Maria Della Scala 15 17 Novembre 2007 written by and has been published by All’Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2011-01-01 with Social Science categories.


Il volume accoglie gli Atti del Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Siena (Siena, Santa Maria della Scala, 15-17 novembre 2007) per ricordare, a pochi mesi della sua prematura scomparsa, la poliedrica figura dello studioso e rimettere insieme le principali tematiche da lui perseguite. Il volume rispecchia la struttura del convegno, divisa in tre sezioni: la prima, dopo una introduzione sulla figura di Riccardo Francovich, è dedicata ai temi propri dell’archeologia medievale italiana da lui più fortemente perseguiti, la seconda è incentrata sul rapporto fra le sue attività di ricerca ed il più ampio dibattito europeo e la terza sulla tutela, la valorizzazione e l’innovazione tecnologica.



La Sostanza Delle Forme Morfologia E Cronotipologia Della Maiolica Di Montelupo Fiorentino


La Sostanza Delle Forme Morfologia E Cronotipologia Della Maiolica Di Montelupo Fiorentino
DOWNLOAD

Author : Antonio Fornaciari
language : it
Publisher: All’Insegna del Giglio
Release Date : 2016-01-01

La Sostanza Delle Forme Morfologia E Cronotipologia Della Maiolica Di Montelupo Fiorentino written by Antonio Fornaciari and has been published by All’Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2016-01-01 with Art categories.


Non molti centri produttivi in Italia possiedono una tradizione ceramica plurisecolare paragonabile a quella di Montelupo Fiorentino e, soprattutto, poche classi ceramiche possono vantare una presenza così pervasiva sui mercati tirrenici e mediterranei nel corso dell’età moderna come la maiolica montelupina. Gli studi degli ultimi decenni hanno permesso di conoscere nei particolari gli sviluppi decorativi della produzione e la maiolica di Montelupo, proprio grazie all’attenta analisi stilistica dei motivi dipinti, rappresenta ormai un imprescindibile fossile guida per la datazione dei contesti archeologici dal XV al XIX secolo. L’analisi dei paradigmi formali, invece, è rimasta sullo sfondo della ricerca. Con questo libro l’autore si propone di colmare tale lacuna costruendo una tipologia sistematica, morfologica e dimensionale, delle maioliche di Montelupo, basata su di un metodo strutturato. Dallo studio delle forme in rapporto ai motivi decorativi ed ai contesti di rinvenimento discendono informazioni circostanziate di carattere cronologico per i singoli tipi, ed il presente lavoro, oltre a permettere di delineare l’evoluzione morfologica della produzione montelupina nel lungo periodo, si configura come uno strumento fondamentale per la classificazione dei reperti da scavo o dei manufatti presenti in raccolte pubbliche e private. L’ultima parte si sofferma inoltre sul significato della maiolica di Montelupo come indicatore di status socio-economico nei contesti archeologici. Il confronto tra fonti scritte, contesti ben connotati socialmente e, soprattutto, caratteristiche dimensionali e qualitative dei manufatti suggerisce una nuova chiave di lettura di questi importanti indicatori, il cui peso informativo è stato spesso trascurato nella letteratura archeologica.



Apm Archeologia Postmedievale 14 2010 Conflict Archaeology Landscapes Of Conflicts E Archeologia Dei Luoghi Degli Scontri


Apm Archeologia Postmedievale 14 2010 Conflict Archaeology Landscapes Of Conflicts E Archeologia Dei Luoghi Degli Scontri
DOWNLOAD

Author : Marco Milanese
language : it
Publisher: All’Insegna del Giglio
Release Date : 2013-11-01

Apm Archeologia Postmedievale 14 2010 Conflict Archaeology Landscapes Of Conflicts E Archeologia Dei Luoghi Degli Scontri written by Marco Milanese and has been published by All’Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2013-11-01 with Reference categories.


Conflict Archaeology. Landscapes of Conflicts e archeologia dei luoghi degli scontri, a cura di Marco Milanese Anche il numero 14 di “Archeologia Postmedievale” trova un suo fulcro in un innovativo nucleo di articoli dedicati alla Conflict Archaeology e caratterizzati da una diacronia che spazia in profondità, dal XVIII secolo fino alle stragi dei più recenti conflitti internazionali del XX-XXI secolo, in cui la memoria dei fatti è ancora pesante ed oggetto di scontri politici e giudiziari, dove l’archeologia – in assenza di altre fonti – produce documentazione per processi a crimini contro l’umanità. L’attenzione alla metodologia d’indagine ed al rapporto tra le fonti tradizionali, apparentemente risolutive, con quelle archeologiche, e videnzia la carica informativa di un nuovo approccio sul terreno per lo studio dei conflitti d’età moderna e contemporanea. Gli autori discutono diversamente i rapporti tra i sistemi di fonti, nei vecchi e nuovi approcci alla storia militare ed il collo di bottiglia della distanza di molta storiografia dalla conoscenza diretta da parte degli studiosi dei luoghi degli scontri, il più delle volte solo immaginati.



Pensare Classificare Studi E Ricerche Sulla Ceramica Medievale Per Graziella Berti


Pensare Classificare Studi E Ricerche Sulla Ceramica Medievale Per Graziella Berti
DOWNLOAD

Author : Sauro Gelichi
language : it
Publisher: All’Insegna del Giglio
Release Date : 2010-09-01

Pensare Classificare Studi E Ricerche Sulla Ceramica Medievale Per Graziella Berti written by Sauro Gelichi and has been published by All’Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2010-09-01 with Social Science categories.


Il volume accoglie una serie di saggi aventi come comune denominatore la ceramica medievale. Si tratta di contributi dedicati a Graziella Berti, studiosa scomparsa nel 2013, che ha avuto un ruolo centrale negli studi sulla ceramica medievale mediterranea. I contributi affrontano tematiche legate non solo alla Toscana, ma anche ad altre aree del bacino del Mediterraneo, quali la Sardegna, la Sicilia e la Spagna, e relative sia alle caratteristiche tipologiche delle produzioni ceramiche, sia alla circolazione dei manufatti e delle conoscenze tecnologiche.



Apm Archeologia Postmedievale 25 2021


Apm Archeologia Postmedievale 25 2021
DOWNLOAD

Author : Giuliano De Felice
language : it
Publisher: All’Insegna del Giglio
Release Date : 2022-05-31

Apm Archeologia Postmedievale 25 2021 written by Giuliano De Felice and has been published by All’Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2022-05-31 with Social Science categories.


Già oltre un quarto di secolo fa, con il convegno “Archeologia Postmedievale: l’esperienza europea e l’Italia” (1994, poi pubblicato nel 1997), il tema della “fine cronologica” del senso dell’archeologia venne risolto con l’indicazione che si trattava di un falso problema, anche ironizzando sul concetto implicitamente svalutativo di “tardo”, soggettivamente applicato in archeologia secondo la specializzazione cronologica dei vari ricercatori. Senza trascurare la “condizione privilegiata che caratterizza l’archeologia postmedievale come area di ricerca intrinsecamente pluridisciplinare” e le potenzialità di sviluppare modelli interpretativi generali utili anche ad altre archeologie, grazie alla maggiore ricchezza qualitativa di fonti di natura differente su un unico oggetto (Archeologia Postmedievale, 1, p. 15). In realtà, nulla è “tardo”, in archeologia, ma ogni evidenza archeologica – stratificata o non – ha, molto più semplicemente, la sua cronologia. Non è quindi la cronologia a qualificare un bene come archeologico o meno, anche a dispetto dell’ingiustificata posizione del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.L. 22 gennaio 2004, n. 42, Art. 184, allegato A), che fa riferimento alla cerniera dei cento anni di età dei reperti, ai fini di una loro valutazione per determinate circostanze, oppure alle “vestigia” della Prima Guerra Mondiale, oggetto di disposizioni speciali (Art. 11, comma 1, lettera i; Art. 50, comma 2), a differenza di quelle della Seconda Guerra Mondiale, discriminate per la loro cronologia. Testimonianze archeologiche, sia le prime che le seconde, lasciate comunque notoriamente (in chiaro, come il web testimonia) in preda a collezionisti cercatori dotati di metal detector, talvolta addirittura autorizzati, attività che non prevedono alcuna documentazione archeologica e con carattere fortemente lucrativo e di sottrazione al patrimonio pubblico. La discrasia tra teoria, metodologia, strumenti giuridici e realtà è dunque più che evidente e molto opportunamente il senso dello scavare con metodologie archeologiche non solo i secoli più recenti, ma lo stesso presente, tema che gode di un’ampia cornice di dibattito a livello europeo, è stato ripreso in un recente convegno di alta divulgazione, tenutosi a Firenze il 18 dicembre 2021, curato da Giuliano Volpe e da Giuliano De Felice, nel quadro delle manifestazioni di TourismA. In questo numero della rivista ne sono pubblicati gli atti, che comprendono contributi di Giuliano Volpe, Marco Milanese, Giuliano De Felice, Francesca Anichini e Andrea Augenti. Giuliano Volpe cita alcuni degli aspetti di maggior interesse del rapporto tra archeologia e secoli più recenti, la sostenibilità metodologica di uno sguardo archeologico che non può conoscere interruzioni, fino al presente, sia pure con il rischio concreto di toccare ferite aperte e nervi sensibili della storia recente, fino a sottolineare la frequente identificazione di queste ricerche con l’archeologia pubblica. Nel suo contributo chi scrive discute invece se, in una prospettiva italiana ed europea, il tema del coincidere della cronologia più recente dell’archeologia con il presente (e pertanto in continuo movimento) possa ormai essere considerato davvero un postulato metodologico, alla luce dei diversi atteggiamenti tenuti dagli archeologi a riguardo di questo argomento, posizioni desunte, prevalentemente in modo indiretto, in assenza di dichiarazioni esplicite a proposito o di un vero dibattito strutturato. Giuliano De Felice interviene sulle recenti (2021) indagini archeologiche nel campo di prigionia di Altamura (Bari), soffermandosi sulla sua complessa storia che va ben oltre le guerre mondiali, fino a diventare un centro per rifugiati negli anni Cinquanta e alla distruzione negli anni Ottanta, per la ricavarne macerie da utilizzare in imponenti terrapieni stradali. La ricerca ha un fertile innesto nella comunità di patrimonio del campo PG65, in cui memoria, identificazione e valorizzazione riescono a esprimere i più originali valori della Convenzione di Faro. Francesca Anichini presenta l’impianto e i primi risultati di una ricerca sulle tracce delle migrazioni a Lampedusa, con ampi riferimenti alla casistica internazionale, in un complesso quadro reso tossico dalle strumentalizzazioni politiche e da endemici razzismi e in cui l’archeologia, muovendosi sulle tracce di migranti e rifugiati, dovrebbe sviluppare un dialogo più efficace con la sociologia delle migrazioni. Il contributo di Andrea Augenti, Andrea Mandara e Francesca Pavese sul museo di Classis Ravenna, in un contenitore di alto interesse per l’archeologia industriale, quale l’ex Zuccherificio Eridania, un’operazione che inserisce il racconto di un luogo centrale per il mondo tardo-antico e altomedievale all’interno di un manufatto identitario di una lunga storia del lavoro di questa comunità, quale lo Zuccherificio, che diventa anche contenitore narrante di se stesso, in una forte prospettiva di archeologia pubblica.



Heritage Weathering And Conservation 2006


Heritage Weathering And Conservation 2006
DOWNLOAD

Author : Rafael Fort
language : en
Publisher: Editorial CSIC - CSIC Press
Release Date : 2006

Heritage Weathering And Conservation 2006 written by Rafael Fort and has been published by Editorial CSIC - CSIC Press this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2006 with Historic buildings categories.


The conservation of cultural heritage is a major commitment for all countries around the world, since it is a complex task and a matter of great responsibility. Amongst other sectors of society, science has a contribution to make to heritage preservation. This book is the result of the international conference Heritage, Weathering and Conservation (HWC2006), held in Madrid, Spain, in 2006. It brought together prominent scientists and professionals from a variety of disciplines who have been active in the field and have raised the profile of heritage preservation. The main aspects addressed at this conference were those related to the causes of decay of cultural materials (stone, ceramics, metals, paintings, mortars, timber, adobes, etc); the characterization of their properties and the assessment of analytical techniques for their study, with a focus on non-destructive techniques. Many of the studies stress the importance of salt crystallization, atmospheric pollution and biodeterioration and relate these specific factors to decay. A variety of case studies are included, as well as an examination of policies and management. This book will be useful to professionals and scientists working in a variety of fields related to heritage: geologists, geographers, chemists, physicists, biologists, architects, engineers, restorers, historians, archaeologists, policy makers and the general public.