[PDF] De Venustate Et Firmitate - eBooks Review

De Venustate Et Firmitate


De Venustate Et Firmitate
DOWNLOAD

Download De Venustate Et Firmitate PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get De Venustate Et Firmitate book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages. If the content not found or just blank you must refresh this page





De Venustate Et Firmitate


De Venustate Et Firmitate
DOWNLOAD
Author :
language : it
Publisher:
Release Date : 2002

De Venustate Et Firmitate written by and has been published by this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2002 with Antiques & Collectibles categories.




Life And Work Of Marcus Vitruvius


Life And Work Of Marcus Vitruvius
DOWNLOAD
Author : Diego Kurilo
language : en
Publisher: Sophia Lux
Release Date :

Life And Work Of Marcus Vitruvius written by Diego Kurilo and has been published by Sophia Lux this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on with Architecture categories.


Vitruvius survives 1 to this day not only as the author of a Magno treatise on architecture, one of the few scientific and historical documents referring to the art of construction that has survived the shipwreck of classical treatises, but also as an outstanding representative of the art of build during the Roman Empire in the time of Augustus. We could rightly add that his legacy transcends the boundaries of time and enshrines him as the teacher of generations, a tradition that has persisted through the centuries. His work not only provides a valuable compendium of architectural knowledge and design principles, but also serves as a lasting testament to the aesthetic and functional ideals that have influenced architecture throughout history. The applicability of his 1 Marcus Vitruvius Pollio (Latin Marcus Vitruvius Pollio; c. 80 BC-70 BC-15 BC) was a Roman architect, writer, engineer, and treatise writer of the 1st century BC. c. Página 1 de 791 Life and work of Marcus Vitruvius principles throughout the ages underscores the universality and temporality of his teachings. “The work itself also provides the only clues to its dating: based on information about individual Roman buildings, the beginning of the composition can be dated to 33 BC. BC. Thus, Vitruvius stands not only as an exponent of classical antiquity, but also as an enduring guide in the art of construction, whose teachings continue to inspire architects and builders throughout the ages. His legacy encompasses not only architectural technique, but also the very essence of the art of building, transcending temporal barriers and enriching our understanding of creativity and engineering in construction. The era of Vitruvius and the transition from the Roman Republic to the Empire. The birth name of the man who would later be known as Augustus was Gaius Octavius (Gaius Octavius). According to Suetonius, he initially bore the nickname Turinus, although there is no additional documentation of this. Cassius Dion mentions the name Caipias as another nickname for Augustus, although it has been little noticed. After being adopted Página 2 de 791 Life and work of Marcus Vitruvius testamentarily by Caesar in 44 BC, he officially adopted the name C. Iulius Caesar, or in its full form with filiation, Gaius Iulius C. f. Caesar, 44 BC The young Octavian became Julius Caesar's heir after his assassination in 44 BC. C. A year later, in 43 BC. c. A year later, in 43 BC, Octavian, along with Mark Antony and Lepidus, established a military dictatorship known as the Second Triumvirate. In his role as triumvir, Octavian exercised control over Rome and most of its provinces, adopting an autocratic approach. He secured consular power after the deaths of the consuls Aulus Hirtius and Gaius Vibius Pansa, in addition to being re-elected each year. Over time, the triumvirate began to fall apart due to the individual ambitions of its members: Lepidus was forced into exile, and Mark Antony ended up committing suicide after his defeat at the naval battle of Actium by Octavian's fleet, commanded by Agrippa, in 31 BC Vitruvius lived in a time characterized by constant political turmoil. After long decades of internal conflict, Rome was undergoing the transformation from a republic to what we now recognize as the Roman Empire. In this period of Página 3 de 791 Life and work of Marcus Vitruvius change, new social strata emerged, accessing positions of power to which they previously did not have access. With the dissolution of the Second Triumvirate, Octavian undertook the restoration of republican principles, reestablishing governmental power in the Senate. However, in practice, he retained significant autocratic power. It took several years to determine the precise structure by which a republican entity could be led by a single ruler, and the end result was known as the Principality. Unlike the Roman dictatorship of the Republic, which figures such as Caesar and Sulla had held in the past, the imperial title was not considered an office of the same nature. Augustus formally rejected this title after Roman society "begged him to assume the dictatorship." References: Formally Imperator Caesar, Divi filius, Augustus, 'Emperor Caesar Augustus, son of the Divine (Julius Caesar)' Classic sources: Augustus (first century). Divi Augusti's dreams. The Works of Divi Augusti (1994) trans. J. M. Courteous Copete. ISBN 84-7882-148-1 Nicholas of Damascus (i century). The Life of Augustus. Tacitus (117) Annals. "Annals" Akal Classic 80: Latin Classics, Akal Editions. ISBN 9788446025368 Suetonius (iith century). From life Caesarum. Divine Augustus. Dion Cassius (iii century). Roman History, Books 45‐56



Italian Survey International Experience


Italian Survey International Experience
DOWNLOAD
Author : AA. VV.
language : it
Publisher: Gangemi Editore Spa
Release Date : 2014-09-09T00:00:00+02:00

Italian Survey International Experience written by AA. VV. and has been published by Gangemi Editore Spa this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2014-09-09T00:00:00+02:00 with Architecture categories.


Volume di grande formato di oltre 1.000 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 36° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE - UNDICESIMO CONGRESSO UID - PARMA 18 • 19 • 20 SETTEMBRE 2014 - SEDE CENTRALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA I convegni/congressi periodici delle società scientifiche sono sempre stati lo strumento migliore e più efficace per rendersi conto dello stato di salute, di vivacità e di avanzamento della ricerca di una specifica comunità scientifica. Continuano ad esserlo, nonostante la scarsa considerazione che ad essi era stata riservata nelle prime impostazioni della VQR 2004-2010 e dai criteri per l'Abilitazione Scientifica Nazionale, che in parte permane e che rischia di allontanare da essi gli studiosi più giovani e più esposti alle estemporanee suggestioni derivanti da presunte ventate rinnovatrici, importate da tradizioni e realtà lontane dalla nostra. Difficilmente da questi incontri viene fuori l'eccellenza assoluta, delegata da sempre – a seconda della specificità e della tradizione della comunità considerata – a monografie (come per le aree umanistico-sociali e in parte anche per la nostra) o ad articoli su prestigiose riviste scientifiche, internazionali ma talvolta anche solo nazionali, indicizzate o meno. Essi tuttavia danno un quadro più completo della situazione, su cosa si muove e come, sui temi di prevalente interesse (anche quando si è in presenza di incontri tematici) in una determinata fase, sulle tendenze in atto e sulla loro evoluzione. Gli atti relativi sono quanto di più significativo possa esistere per una lettura in tal senso. Da sempre, cerco di acquisire quelli dei convegni della nostra area, anche di quelli ai quali non ho partecipato; li esamino, evidenziando ciò che, allo stato, mi pare più interessante; li conservo con cura, consultandoli immancabilmente quando debbo delineare lo stato dell'arte su qualche argomento che mi appresto ad affrontare. Gli atti di questo Convegno di Parma – il 36° dei docenti delle Discipline della Rappresentazione nelle Facoltà di Architettura e di ingegneria – non si sottraggono a queste caratteristiche, anzi le confermano in pieno. In primo luogo attestano – a dispetto di quanto gli uccelli di malaugurio, presenti anche al nostro interno, affermano – la consistente ripresa dell'attività di ricerca nell'area della rappresentazione grafica. Sono pervenuti ben 119 contributi: un numero di tutto rispetto, se si pensa che siamo di fronte a convegni annuali, mentre altri appuntamenti omologhi, come i congressi di EGA o la International Conference on Geometry and Graphic (per citare incontri periodici ai quali partecipano alcuni di noi) si svolgono invece con cadenza biennale. E se si considera che ben 54 contributi di colleghi italiani sono stati inviati, nello stesso tempo, a revisione per il Congreso internazionale EGrafiA 2014, che si terrà a Rosario (Argentina) solo due settimane dopo l'incontro di Parma. Si conferma quindi, dopo i 117 interventi inviati al precedente convegno UiD di Matera, anche la forte ripresa di interesse per il nostro più importante appuntamento annuale. A tal fine, di sicuro ha giovato la decisione di renderlo finalmente itinerante – come si verifica per tutti quelli omologhi, ovunque nel mondo – con conseguente stimolo di dinamicità, protagonismo positivo delle sedi interessate, emulazione e tendenza ad adottare i protocolli più condivisi e le migliori pratiche organizzative: cosí come messo in atto dal gruppo di Parma, coordinato da Paolo Giandebiaggi, al quale va il più vivo ringraziamento dell'Unione e mio personale. Positivi, pertanto, sono stati l'anticipazione dei tempi di definizione delle tematiche e della call; l'adozione della responsabilità scientifica in capo allo stesso Comitato Tecnico Scientifico della UiD e di procedure partecipate di valutazione e selezione degli interventi, con la revisione mediante rigoroso processo di double blind peer review (con l'invio a un terzo revisore nei casi controversi), che ha coinvolto più di trenta colleghi, italiani e stranieri; l'adeguata stampa degli atti. Ancora irrilevante in termini numerici la presenza di colleghi stranieri, a testimoniare da un lato la pochezza di relazioni internazionali di carattere istituzionale della UID e, dall'altro, il fatto che nell'ambito delle comunità scientifiche riconducibili alla rappresentazione grafica il Rilievo – tema del Convegno – è praticato con specifiche valenze didattiche e scientifiche quasi esclusivamente dagli italiani, dagli spagnoli di Expresión Gráfica Arquitectónica e (quello a vista) dagli argentini. Di contro, come a Matera, dove gran parte degli interventi era comunque riconducibile a rilievi, proprio il tema scelto ha di sicuro aiutato la numerosa partecipazione a conferma che, ormai, gran parte dell'attività di ricerca del settore si sviluppa, in Italia, nel campo del Rilievo. È questo un dato inequivocabile, connesso a molti fattori di varia natura, a volte contrastanti e spesso correlati, sul quale dobbiamo riflettere a fondo, continuando il dibattito avviato nel 2012 al Convegno di Roma, «Elogio della teoria. Identità delle discipline del disegno e del rilievo». Fino a che punto, ad esempio, ciò è dovuto al fatto che mentre nel campo della rappresentazioni infografica in effetti non si sono più registrati, a partire dall'ultimo decennio del secolo scorso, sviluppi rivoluzionari, il Rilievo, invece, ha continuato ad avere negli ultimi anni trasformazioni/innovazioni significative? Di sicuro è il campo che ci offre la maggiore visibilità e le maggiori possibilità operative, in ambito accademico nelle relazioni scientifiche con altre aree culturali, nel trasferimento tecnologico, e quello nel quale si svolge la quasi totalità delle nostre attività di finanziamento mediante convenzioni conto terzi. È quello nel quale più possiamo mettere in mostra, oltre al “sapere”, la nostra capacità di “sapere fare”, tanto per usare uno slogan che negli ultimi due decenni ha caratterizzato, non sempre positivamente, tutta l'università italiana. Certo, proprio questo Convegno conferma – pure con gli interventi pervenuti per la terza sessione – che, nel migliore dei casi, continua a trattarsi di ricerca applicata. Ne deriva che occorre porsi il problema della possibilità, più che dei margini, di affrontare anche in questo campo questioni ascrivibili alla ricerca teorica di base; magari con apporti interdisciplinari e strette relazioni con altri settori (informatica, in primo luogo). A ben vedere, però, si tratta di un'attività che non solo coinvolge in maniera quasi esclusiva le generazioni più giovani della nostra area, ma ha avuto – sta avendo – conseguenze immense, impensabili prima, come sempre succede, e, forse, ormai già irreversibili per la nostra identità culturale e scientifica. Non sono cambiati infatti solo e semplicemente gli strumenti e le tecniche di rilevamento e restituzione, che hanno stravolto il modo di operare e il linguaggio, rendendo in breve obsolete procedure che sembravano innovative e introducendo termini nuovi che hanno stravolto il lessico specifico, ancora alla ricerca di una propria stabilità. E che, come bene illustrato da Carlo Bianchini, delineano un «vero e proprio salto evoluzionistico: un cambiamento cosí radicale che credo possa portare a definire un Rilievo 2.0». Sta cambiando l'oggetto stesso del nostro operare che, dal rilievo dell'architettura e degli ambiti urbani, si è esteso in maniera e in misura sempre più consistenti e ragguardevoli al rilievo di dipinti, parietali e non, anche di tombe, di sculture (antiche e contemporanee) e di oggetti, non più solo archeologici ma anche di design, perfino dei disegni di moda. In una parola, si potrebbe dire che si è esteso al rilievo dei beni culturali, in senso ampio; e non solo. Si è a un passo, e qualcuno di noi già l'ha fatto, dal dedicarsi anche al rilievo di qualsiasi oggetto, anche di quelli di interesse in campo medico – dalle parti del corpo umano alle loro eventuali protesi – cosí come già compiuto nell'ultimo decennio dai colleghi di altre aree della rappresentazione ingegneristica. Se qualcuno può restare interdetto, è solo il caso di ricordare che proprio attraverso gli studi sul corpo e sulle proporzioni umane Albrecht Dürer colse la necessità di rappresentare gli oggetti mediante la doppia proiezione ortogonale, anticipando di circa tre secoli l'impostazione di Gaspard Monge. Al punto che, agli inizi del Novecento, Federico Amodeo lo ritenne «il vero padre fondatore della Geometria descrittiva» e giunse addirittura a proporre di chiamare il metodo delle proiezioni ortogonali «metodo di Dürer-Monge». A chi è interessato più al futuro che al passato va invece fatto rilevare che proprio questi lavori, questi oggetti di investigazione, non solo testimoniano un profondo allargamento della sfera del nostro sapere, ma stanno lentamente ma inesorabilmente riconfigurando il nostro specifico, quasi come in una mutazione genetica. Da esperti di disegno dell'architettura – nelle sue varie e ampie declinazioni, dei suoi fondamenti scientifici e delle sue applicazioni – stiamo passando a essere soprattutto gli esperti dell'elaborazione e dell'utilizzazione di immagini visive. Ad aggregare cosí anche noi a quella che, un quarto di secolo fa, Gary Bertoline delineò come una nascente area scientifica: quella della visual science, le cui basi collocava in tre aree – «spatial cognition, imaging, and geometry» – e per le cui applicazioni individuava due settori, artistico e tecnico. Più nel merito delle singole relazioni, va detto che per certi versi risulta un po' forzata la classificazione, sulla base delle indicazioni degli stessi autori, nelle tre sessioni; in particolare, alcuni interventi della sezione “La ricerca avanzata” potrebbero stare meglio in una delle altre due. Gran parte delle comunicazioni sono frutto di progetti di ricerca e campagne specifiche, anche in ambito internazionale (soprattutto in Europa dell'Est e in America latina), spesso finanziati a valle di bandi con procedure competitive. Vi sono interventi di carattere generale, sulla funzione e il ruolo del Rilievo, anche in ambito didattico, e con qualche interessante confronto tra le esperienze di vari paesi. Riflessioni sui diversi tipi di rilievo, in particolare tra quello architettonico, quello archeologico (che sta interessando sempre più la nostra area) e quello per il design (che è già tutto dentro la visual science); sulle finalità – per la documentazione, per il restauro – dell'operazione. in numerose comunicazioni vi è un adeguato approccio critico, non semplicemente operativo, all'utilizzazione delle nuove procedure (di presa dei dati, elaborazione e restituzione degli stessi), in particolare sulla modellazione parametrica, sull'estensione al rilievo di logiche BiM, HBiM (Historic BiM) e di interoperabilità, sull'introduzione di realtà aumentata, l'uso di software open source. Talvolta è chiaro il tentativo di contribuire a ottimizzare le operazioni, fino a delineare una compiuta metodologia specifica, tuttora in molti casi in via di definizione. Sorprende che si continui a non soffermarsi, come sarebbe auspicabile, sulle eventuali conseguenze della perdita del contatto immediato e diretto con la misura, connessa all'impiego delle apparecchiature tecnologicamente più avanzate, atteso che l'architettura, proprio come l'ingegneria, è imprescindibile dalla misura. Diminuiscono in misura drastica, fin quasi ad annullarsi, i rilievi in Italia di centri storici, di edifici monumentali, di architetture vernacolari, di testimonianze di archeologia industriale e di fortificazioni, sui quali in passato si è lavorato tanto. Aumentano, invece, quelli su tali temi all'estero e, anche in Italia, quelli su tematiche e tipologie costruttive poco coltivate in passato: siti Unesco, cimiteri, costruzioni rupestri, segmenti specifici di particolari stagioni dell'architettura (tardo gotico sardo, chiese gotiche napoletane, architettura religiosa italo-greca) e, soprattutto, di pitture parietali. Si registra una sorta di stasi sui rilievi delle realtà territoriali e urbane, per i quali si hanno poche relazioni (il gruppo di Carmine Gambardella, Andrea Rolando, ad esempio), a dispetto delle grandi possibilità che le nuove procedure consentono, facendo intravedere per la prima volta potenzialità per superare i limiti della rappresentazione tradizionale. Curiosamente, l'analisi multicriteria, sulla quale tanto si è lavorato alla SUN; la rappresentazione delle caratteristiche immateriali del territorio, tema avviato in Italia quindicina d'anni fa alla Facoltà di ingegneria dell'Università di Salerno; le sperimentazioni e le pratiche dei gruppi di ricerca del Politecnico di Torino in merito alla rappresentazione dell'ambiente e del territorio, restano ancora esperienze isolate che non hanno avuto ricadute significative nel nostro ambito. Di contro, si profila un interessante allargamento per il rilievo architettonico tradizionale, in particolare con l'esigenza, oggi più approcciabile, di tenere presente non semplicemente lo spazio fisico-geometrico ma anche quello che Rosario Marrocco definisce nel suo intervento lo «spazio percepito [...] in buona parte inteso e identificabile come lo spazio vissuto». Uno spazio che tiene conto, quindi, della dimensione tempo e delle trasformazioni dello spazio fisico per effetto di fattori endogeni ed esogeni (p.e. illuminazione, corpi in movimento). E che di fatto potrebbe essere inteso come lo spazio architettonico tout-court, considerato che ormai è quasi un secolo che, con l'acquisizione della consapevolezza della dimensione tempo e con l'impiego massiccio del vetro e dei suoi derivati o surrogati come materiale da costruzione, si è rotta l'identità spazio-volume, spazio architettonico- spazio geometrico e il primo è diventato qualcosa di ben più complesso e articolato. Come in ogni processo complesso, si sono fatti molti passi avanti, ma anche qualcuno indietro. Scompaiono quasi del tutto, per fortuna, le comunicazioni elaborate sulla base di rilievi effettuati dagli studenti, forse perché questi non dispongono (ancora) delle attrezzature necessarie per le nuove tecnologie. Altri elementi positivi sono l'ampia partecipazione di giovani non strutturati, quasi la metà del totale, e il fatto che moltissimi professori esperti abbiano sottoposto, senza batter ciglio, i loro interventi alle revisioni anonime. Le comunicazioni si arricchiscono di opportuno taglio ampio e di aperture interdisciplinari, di note, non solo bibliografiche, e di citazioni anche esterne al nostro ambiente. Nel contempo pare che, in alcune nostre frange, sia attecchito il fenomeno dell'autocitazione, in misura ormai dilagante, fino ad assumere dimensioni preoccupanti, al limite della degenerazione. Ovviamente non vi è nulla di male nell'autocitarsi, in alcuni casi e ove indispensabile, in un ambito di ampio respiro che in primo luogo tenga conto dei lavori fondamentali e di riferimento sull'argomento trattato; ma citare solo o prevalentemente se stessi e il proprio intorno è inqualificabile, da qualsiasi punto di vista, e squalifica chi persegue tale prassi. Vito Cardone Presidente UID SAGGI DI: Cristiana Achille, Erika Alberti, Giuseppe Amoruso, Andrea Angelini, Francesca Antoci, Marinella Arena, Pasquale Argenziano, Alessandra Avella, Leonardo Baglioni, Vincenzo Bagnolo, Giovanni Maria Bagordo, Matteo Ballarin, Marcello Balzani, Piero Barlozzini, Hugo António Barros Da Rocha E Costa, Maria Teresa Bartoli, Cristiana Bartolomei, Manuela Bassetta, Carlo Battini, Paolo Belardi, Angelo Bernetti, Silvia Bertacchi, Stefano Bertocci, Alessandro Bianchi, Giorgia Bianchi, Carlo Bianchini, Fabio Bianconi, Michela Bigagli, Montserrat Bigas Vidal, Antonio Bixio, Maria Cristina Boido, Cecilia Maria Bolognesi, Donatella Bontempi, António Álvaro Borges Abel, Paolo Borin, Alessio Bortot, Cristian Boscaro, Lluis Bravo Farré, Fausto Brevi, Raffaella Brumana, Stefano Brusaporci, Giorgio Buratti, Marianna Calia, Daniele Calisi, Michele Calvano, Dario Boris Campanale, Massimiliano Campi, Marco Canciani, Chiara Cannavicci, Alessio Capone, Mara Capone, Tiziana Caponi, Alessio Cardaci, Tiziana Cardinale, Laura Carnevali, Marco Carpiceci, Paola Casu, Raffaele Catuogno, Gerardo Maria Cennamo, Mario Centofanti, Francesca Cerasoli, Francesco Cervellini, Emanuela Chiavoni, Maria Grazia Cianci, Michela Cigola, Gianluca Cioffi, Alessandra Cirafici, Luigi Cocchiarella, Paola Cochelli, Daniele Colistra, Fabio Colonnese, Antonio Conte, Roberto Corazzi, Luigi Corniello, Oscar Jesus Cosido Cobos, Carmela Crescenzi, Giovanna Cresciani, Cesare Cundari, Gian Carlo Cundari, Maria Rosaria Cundari, Pierpaolo D'agostino, Giuseppe Damone, Daniela Elisabetta De Mattia, Massimo De Paoli, Diego De Re, Roberto De Rubertis, Matteo Del Giudice, Teresa Della Corte, Antonella Di Luggo, Francesco Di Paola, Mario Di Puppo, Andrea Donelli, Gilda Emanuele, Maria Linda Falcidieno, Patrizia Falzone, Laura Farroni, Stefano Fasolini, Francesco Fassi, 3d Survey Group – Politecnico Di Milano, Francesca Fatta, Federico Ferrari, Loredana Ficarelli, Marco Filippucci, Riccardo Florio, Maria Gloria Font Basté, Paola Foschi, Carmela Frajese D'amato, Andrea Frattolillo, Isabella Friso, Flora Gaetani, Maria Teresa Galizia, Simona Gallina, Arturo Gallozzi, Carmine Gambardella, Giorgio Garzino, Francesca Gasperuzzo, Fabrizio Gay, Paolo Giandebiaggi, Andrea Giordano, Paolo Giordano, Gaspare Giovinco, Claudio Giustiniani, Maria Pompeiana Iarossi, Manuela Incerti, Davide Indelicato, Carlo Inglese, Laura Inzerillo, Elena Ippoliti, Alfonso Ippolito, Stefania Iurilli, Tatiana Kirilova Kirova, Lucia Krasovec Lucas, Mariella La Mantia, Fabio Lanfranchi, Massimo Leserri, Massimiliano Lo Turco, Agnese Lorenzon, Marcella Macera, Federica Maietti, Francesco Maiolino, Anna Christiana Maiorano, Anna Maria Manferdini, Andrea Manti, Anna Giuseppina Marotta, Rosario Marrocco, Luca Martini, Maria Martone, Giovanna Angela Massari, Silvia Masserano, Lorenzo Matteoli, Domenico Mediati, Giampiero Mele, Maria Evelina Melley, Valeria Menchetelli, Juan Mercade Brulles, Alessandra Meschini, Davide Mezzino, Francisco Martínez Mindeguía, Giuseppe Moglia, Antonio Mollicone, Cosimo Monteleone, Roberta Montella, Pablo Navarro Camallonga, Pablo José Navarro Esteve, Romina Nespeca, Marilina Nichilo, Giuseppa Novello Massai, Valentina Nuccitelli, Daniela Oreni, Anna Osello, Diego Paderno, Alessandra Pagliano, Caterina Palestini, Luis Manuel Palmero Iglesias, Daniela Palomba, Francesca Paluan, Federico Panarotto, Giovanni Pancani, Maria Onorina Panza, Floriana Papa, Leonardo Papa, Lia Maria Papa, Leonardo Paris, Sandro Parrinello, Maria Ines Pascariello, Marco Pedron, Assunta Pelliccio, Andrea Pirinu, Nicola Pisacane, Maria Bruna Pisciotta, Manuela Piscitelli, Claudia Pisu, Claudio Presta, Paola Puma, Ramona Quattrini, Silvia Rinalduzzi, Andrea Rolando, Adriana Marina Rossi, Daniele Rossi, Michela Rossi, Michele Russo, Arturo Livio Sacchi, Francisco Javier Sanchis Sampedro, Cettina Santagati, Pedro Sarabia, Chiara Scali, Marcello Scalzo, Alessandro Scandiffio, Alberto Sdegno, Luca James Senatore, Filippo Sicuranza, Giovanna Spadafora, Roberta Spallone, Valentina Spataro, Cristina Speranza, Gaia Lisa Tacchi, Riccardo Tavolare, Enza Tolla, Camillo Trevisan, Angelo Triggianese, Pasquale Tunzi, Graziano Mario Valenti, Uliva Velo, Cesare Verdoscia, Chiara Vernizzi, Antonella Versaci, Daniele Villa, Marco Vitali, Maurizio Vitella, Wissam Wahbeh, Andrea Zerbi, Ornella Zerlenga, Stefano Zoerle.



Sistemi Informativi Integrati Per La Tutela La Conservazione E La Valorizzazione Del Patrimonio Architettonico Urbano


Sistemi Informativi Integrati Per La Tutela La Conservazione E La Valorizzazione Del Patrimonio Architettonico Urbano
DOWNLOAD
Author : Stefano Brusaporci
language : it
Publisher: Gangemi Editore spa
Release Date : 2016-01-03T00:00:00+01:00

Sistemi Informativi Integrati Per La Tutela La Conservazione E La Valorizzazione Del Patrimonio Architettonico Urbano written by Stefano Brusaporci and has been published by Gangemi Editore spa this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2016-01-03T00:00:00+01:00 with Architecture categories.


Il Novecento ci ha consegnato una interessante evoluzione del concetto stesso di bene culturale architettonico e urbano, dalla identificazione selettiva del monumento alla contestualizzazione del monumento, alla monumentalizzazione del contesto (ambiente naturale, manufatti storici, stratificazione storica degli usi antropici del territorio). Tale evoluzione ha arricchito e dilatato in misura significativa il campo di interesse in ordine alle azioni di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni. Il progetto di conservazione del bene storico-architettonico, nella accezione attuale, si pone in alternativa all'intervento (straordinario) di restauro classicamente inteso, riferendosi, secondo la impostazione teorico-metodologica del restauro preventivo, piuttosto all'intervento (ordinario) di manutenzione e di conservazione programmata. Tali presupposti implicano una ampia, interdisciplinare e organizzata base conoscitiva, mirata allo specifico architettonico in tutti i suoi aspetti (storici, formali, figurativi, simbolici, costruttivi, funzionali...) e anche nella sua realtà contestuale urbana e ambientale, in grado di selezionare e orientare le scelte operative. Conoscenza finalizzata certamente al progetto, ma anche alla diagnostica, al monitoraggio del cantiere e al check up continuo dell'edificio nel tempo. Si esige dunque la possibilità e la capacità di gestire, in maniera visuale, relazionata e dinamica, una notevole massa di informazioni, peraltro fortemente eterogenea per caratteristiche proprie e per formati. Il programma di ricerca si propone di fornire un contributo innovativo in ordine alla definizione delle modalità organizzative e procedurali mirate alla costruzione di data base integrati, finalizzati alla documentazione, e alle azioni di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, nonché al loro utilizzo da parte degli Enti pubblici territoriali e di operatori tecnico-professionali. Il campo di indagine è lo specifico architettonico, nella sua relazione contestuale urbana, e la città storicizzata, nel suo insieme, quale risultato del processo storico di formazione e trasformazione sino all'attualità. I casi di studio sono individuati da ciascuna Unità di ricerca in riferimento al proprio territorio di ambito. Un significativo contributo su una tematica di permanente attualità, atteso che la emergenza del terremoto ha drammaticamente riproposto la carenza di conoscenza sistemica, organizzata e finalizzata, dei beni storico-architettonici presenti sul territorio. Il volume è a cura di Mario Centofanti con il coordinamento scientifico di Anna Marotta, Roberto Mingucci, Michela Cigola, Elena Ippoliti.



Modelli Complessi Per Il Patrimonio Architettonico Urbano


Modelli Complessi Per Il Patrimonio Architettonico Urbano
DOWNLOAD
Author : AA. VV.
language : it
Publisher: Gangemi Editore spa
Release Date : 2015-10-23T00:00:00+02:00

Modelli Complessi Per Il Patrimonio Architettonico Urbano written by AA. VV. and has been published by Gangemi Editore spa this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2015-10-23T00:00:00+02:00 with Architecture categories.


Nell'ambito del sistema MIUR PRIN si è portato avanti con continuità e consequenzialità, per due bienni consecutivi, un interessante percorso di ricerca con il medesimo gruppo di lavoro. Percorso aperto con il tema “Sistemi informativi integrati per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano” e concluso con “Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano”. È evidente la connessione tra le due tematiche con il costante riferimento al patrimonio architettonico e urbano, prodotto attuale del processo storico di formazione e trasformazione della città storica, con l'obiettivo strategico della sua conservazione e valorizzazione. In particolare la presente ricerca segna dunque il transito dell'attenzione dal tema dei sistemi informativi alla costruzione dei modelli complessi, quale strumento privilegiato su cui costruire tanto il sistema informativo quanto il progetto di restauro. Negli ultimi anni si è andato ad accentuare in misura notevole l'attenzione per le problematiche relative alla costruzione dei modelli 3D, in connessione a quelle del rilevamento architettonico e urbano, anche con l'obiettivo di ricercare le modalità per un passaggio in automatico dal rilievo al modello, fatte salve le operazioni di tipo critico valutativo comunque necessarie. Il modello, come mediatore tra la categoria intellettiva e la realtà sensibile, è lo strumento con il quale il soggetto riguardante organizza le proprie rappresentazioni mentali della realtà fenomenica percepibile. Si configura, nella contemporaneità, come replica digitale, dotata di propria autonomia, con una verosimiglianza e una possibilità immersiva tale da indurre il dubbio sulla sua proprietà di sostituto integrale della realtà all'interno del processo cognitivo. Campo di indagine della storia dell'architettura è lo spazio fisico costruito dall'uomo, nella sua realtà immanente e sensibile, e nella sua dimensione propria di evento, come avvenimento spazio-temporale. L'atto conoscitivo è l'atto esperenziale. Ma è l'esperienza vissuta dell'evento come sequenza degli avvenimenti spazio-temporali, sino a quello che tutti i precedenti riassume, della presente contemporaneità. Il modello esprime dunque, nel senso che li contiene, la memoria e il passaggio nel tempo della realtà indagata dalla sua ideazione, alla realizzazione, alle trasformazioni sino all'attualità: sezioni storico-sincroniche e diacroniche, ricostruzioni e/o visualizzazioni di realtà modificate, o di intenzioni e prefigurazioni mai realizzate, o semplicemente narrate. Se si riferisce alle riflessioni di Paul Ricoeur, sulla dimensione narrativa dell'architettura e sulla dimensione temporale dello spazio architettonico, possiamo riconsiderare il modello stesso come il ‘racconto visuale' della narrazione architettonica. Il modello strutturato e complesso, cosí come fin qui esplicitato, si inserisce nel processo di analisi storico-critica come ‘documento', dunque esso stesso passibile di interpretazione, ma anche vero e proprio ‘testo storico-critico' espresso con il linguaggio della figurazione nello spazio del virtuale.



Delphi Complete Works Of Vitruvius Illustrated


Delphi Complete Works Of Vitruvius Illustrated
DOWNLOAD
Author : Vitruvius
language : en
Publisher: Delphi Classics
Release Date : 2019-04-18

Delphi Complete Works Of Vitruvius Illustrated written by Vitruvius and has been published by Delphi Classics this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2019-04-18 with History categories.


The Roman engineer Vitruvius is the author of the celebrated treatise ‘De architectura’, a handbook for ancient architects. Vitruvius studied Greek philosophy and science and gained experience in the course of his professional work. Appointed to be an overseer of imperial artillery and military engines, he was architect of at least one unit of buildings for Augustus in the reconstruction of Rome. ‘De architectura’ is the only treatise on architecture to survive from antiquity and it has been regarded since the Renaissance as the first book on architectural theory, as well as the primary source on classical architecture. Delphi’s Ancient Classics series provides eReaders with the wisdom of the Classical world, with both English translations and the original Latin and Greek texts. This comprehensive eBook presents Vitruvius’ complete extant works, with illustrations, informative introductions and the usual Delphi bonus material. (Version 1) * Beautifully illustrated with images relating to Vitruvius’ life and works * Features the complete extant text of ‘De architectura’, in both English translation and the original Latin * Translated by Morris Hicky Morgan for Oxford University Press, 1914 * Concise introduction to the text * Excellent formatting of the text * Easily locate the chapters you want to read with individual contents tables * Provides a special dual English and Latin text, allowing readers to compare the sections paragraph by paragraph — ideal for students * Features a bonus biography — discover Vitruvius’ ancient world * Scholarly ordering of texts into chronological order and literary genres Please visit www.delphiclassics.com to explore our range of Ancient Classics titles or buy the entire series as a Super Set CONTENTS: The Translation On Architecture The Latin Text Contents of the Latin Text The Dual Text Dual Latin and English Text The Biography Introduction to Vitruvius by Frank Granger Please visit www.delphiclassics.com to browse through our range of exciting titles



De Architectura


De Architectura
DOWNLOAD
Author : Vitruvius
language : la
Publisher:
Release Date : 1836

De Architectura written by Vitruvius and has been published by this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 1836 with categories.




Spazio Forma E Struttura Nelle Architetture Di Guarino Guarini


Spazio Forma E Struttura Nelle Architetture Di Guarino Guarini
DOWNLOAD
Author : Graziella Fittipaldi
language : it
Publisher: Gangemi Editore spa
Release Date : 2016-01-03T00:00:00+01:00

Spazio Forma E Struttura Nelle Architetture Di Guarino Guarini written by Graziella Fittipaldi and has been published by Gangemi Editore spa this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2016-01-03T00:00:00+01:00 with Architecture categories.


Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato Guarino Guarini, attraverso la sua opera dal carattere innovativo ed originale, ha svolto il ruolo di tramite tra le culture architettoniche francese e italiana. Raffinato conoscitore dei trattati di stereotomia francesi, è il primo ad introdurre in Italia le tematiche connesse al taglio della pietra. Il suo approccio alla materia, innovativo anche rispetto ai modelli elaborati al di là delle Alpi, impiega la stereotomia quale strumento di prefigurazione della conformazione spaziale degli elementi architettonici e risoluzione progettuale dei punti di contatto-conflitto che vengono a generarsi tra le parti costituenti l'organismo architettonico, anche non stereotomico nel suo complesso. Fondamentale il ruolo della geometria descrittiva: strettamente connessa alla stereotomia, ha consentito al Guarini il passaggio dalle forme elementari di sei solidi base, matrici formali dei suoi sistemi voltati, alle conformazioni complesse di questi ultimi. Lo studio si è posto come obbiettivo la verifica di questo passaggio dal semplice al complesso attraverso la scomposizione dei sistemi voltati e l'individuazione delle loro componenti geometriche elementari. Ancora, si sono rintracciati i principi compositivi sottesi alla genesi dello spazio guariniano. Sono stati individuati tracciati ed operazioni ricorrenti, adottati sia per risolvere le intersezioni tra le parti, sia per ottenere l'organismo nella sua globalità, attraverso la sommatoria lineare o centrica dei medesimi spazi elementari. In ultimo si è analizzato uno degli aspetti più controversi dell'architettura guariniana, ossia il conflitto tra forma e struttura, tra aspetto sensibile e realtà fisica dell'edificio, tra la statica reale e la sua rappresentazione formale nel linguaggio classico dell'architettura. In Guarini tale conflitto è ricercato e volutamente reso intellegibile attraverso accorgimenti formali e calibrate corrispondenze, che prefigurano i successivi sviluppi dell'architettura e costituiscono uno degli aspetti più attuali della figura del padre teatino. Graziella Fittipaldi, (Policoro, 1977) laureata in architettura presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari. Nel 2011 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica per i Paesi del Mediterraneo, discutendo una tesi sulle architetture di Guarino Guarini. Svolge attività didattica presso il Dipartimento Dicar del Politecnico di Bari, come professore a contratto di Disegno Elettronico per la Progettazione. È autrice di contributi scientifici pubblicati in atti di congressi internazionali. Ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione architettonica, ottenendo riconoscimenti e premi.



Architectura


Architectura
DOWNLOAD
Author : Vitruvius
language : la
Publisher:
Release Date : 1825

Architectura written by Vitruvius and has been published by this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 1825 with categories.




Omaggio A Marcello Vittorini


Omaggio A Marcello Vittorini
DOWNLOAD
Author : AA. VV.
language : it
Publisher: Gangemi Editore spa
Release Date : 2015-10-29T00:00:00+01:00

Omaggio A Marcello Vittorini written by AA. VV. and has been published by Gangemi Editore spa this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2015-10-29T00:00:00+01:00 with Architecture categories.


...all'indomani de l sisma ho voluto richiamare l'attenzione sull'importanza di assicurare priorità assoluta ai luoghi centrali e agli spazi pubblici nella definizione dei principi per la ricostruzione. E di non trascurare lo straordinario, plurisecolare, insegnamento condensato nella città e nella sua storia. Un insegnamento indispensabile e prezioso, utile ad indirizzare la faticosa, lunga e impegnativa ricostruzione. Del centro storico, delle periferie, delle frazioni, del territorio e, soprattutto, del senso di comunità che questa città sta smarrendo. Se è stato un insopprimibile “bisogno di città” la molla che ha determinato la prima fondazione dell'Aquila da parte dei suoi futuri abitanti, anche oggi un nuovo, drammatico, “bisogno di città” può – e deve – guidare e ispirare i tempi e i modi della ricostruzione. Della città, oltre che delle singole case. Marcello Vittorini intervento al Convegno “Gli archivi per l'urbanistica e la ricostruzione” (L'Aquila Novembre 2010)