[PDF] Gli Istituti Alternativi Alla Giurisdizione Ordinaria - eBooks Review

Gli Istituti Alternativi Alla Giurisdizione Ordinaria


Gli Istituti Alternativi Alla Giurisdizione Ordinaria
DOWNLOAD
AUDIOBOOK
READ ONLINE

Download Gli Istituti Alternativi Alla Giurisdizione Ordinaria PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Gli Istituti Alternativi Alla Giurisdizione Ordinaria book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages. If the content not found or just blank you must refresh this page





Gli Istituti Alternativi Alla Giurisdizione Ordinaria


Gli Istituti Alternativi Alla Giurisdizione Ordinaria
DOWNLOAD
AUDIOBOOK
READ ONLINE
Author : Stefano Cera
language : it
Publisher: LED Edizioni Universitarie
Release Date : 2007

Gli Istituti Alternativi Alla Giurisdizione Ordinaria written by Stefano Cera and has been published by LED Edizioni Universitarie this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2007 with Law categories.




Gli Istituti Alternativi Alla Giurisdizione Ordinaria


Gli Istituti Alternativi Alla Giurisdizione Ordinaria
DOWNLOAD
AUDIOBOOK
READ ONLINE
Author : Stefano Cera
language : it
Publisher: LED Edizioni Universitarie
Release Date : 2012-05-22T00:00:00+02:00

Gli Istituti Alternativi Alla Giurisdizione Ordinaria written by Stefano Cera and has been published by LED Edizioni Universitarie this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2012-05-22T00:00:00+02:00 with Business & Economics categories.


PREMESSA — PARTE I - LA CONCILIAZIONE COME STRUMENTO ALTERNATIVO DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE - PRESENTAZIONE E RINGRAZIAMENTI - PREMESSA - 1. I PRINCIPI DELLA CULTURA NEGOZIALE: 1.1. Il conflitto - 1.1.1. Il conflitto economico - 1.2. I metodi di risoluzione del conflitto - 1.2.1. I metodi negoziali - 1.2.2. I metodi in cui la decisione è affidata a terzi - 1.2.3. I metodi di tipo extra-legale - 1.3. La negoziazione - 1.3.1. Definizione di negoziazione - 1.3.2. Le differenze con la transazione - 1.3.3. Il contributo della negoziazione e della conciliazione nella trasformazione dei conflitti - 1.3.4. La negoziazione "non scientifica". – 2. LA CONCILIAZIONE: 2.1. Premessa - 2.2. Le procedure di Alternative Dispute Resolution (ADR) - 2.2.1. La nascita delle ADR - 2.2.2. I vantaggi delle ADR - 2.2.3. La classificazione secondo il grado di intrusività - 2.2.4. Alcune forme di ADR nell'esperienza straniera - 2.3. Il ruolo della conciliazione all'interno delle ADR - 2.4. Definizioni - 2.4.1. La conciliazione come arte? - 2.5. Differenze tra arbitrato e conciliazione - 2.5.1. Procedura MED-ARB - 2.6. Mediazione e conciliazione - 2.6.1. La valutazione del conciliatore. – 3. GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA CONCILIAZIONE: 3.1. Quando usare la conciliazione - 3.1.1. Quando non usarla - 3.2. Le caratteristiche della conciliazione - 3.2.1. E' una procedura volontaria - 3.2.2. E' una procedura nella quale si realizza la cooperazione nel conflitto - 3.2.3. E' una procedura riservata - 3.3. I vantaggi della conciliazione - 3.3.1. I vantaggi per le aziende - 3.4. La presenza dei legali. – 4. LA FIGURA DEL CONCILIATORE - 4.1. La formazione del conciliatore - 4.1.1. Il conciliatore deve essere esperto della materia? - 4.2. Le caratteristiche del conciliatore - 4.2.1. Facilitatore o valutatore? - 4.2.2. Le attitudini personali del conciliatore - 4.3. I requisiti del conciliatore - 4.4. Le attività del conciliatore - 4.4.1. Gestore del conflitto esistente tra le parti - 4.4.2. Facilitatore della negoziazione tra le parti - 4.4.3. Gestore della comunicazione tra le parti. – 5. LA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE: 5.1. Generalità - 5.2. Le fasi della procedura - 5.2.1. La fase della preparazione della riunione - 5.2.2. La fase dell'avvio della procedura - 5.2.3. La fase del chiarimento e dibattito - 5.2.4. La fase della negoziazione assistita - 5.2.5. La fase conclusiva - 5.3. La presenza dei legali nella procedura di conciliazione - 5.3.1. La scelta della procedura di conciliazione quale strumento efficace di gestione e risoluzione della controversia - 5.3.2. Nella preparazione della conciliazione (la strategia da seguire, le tattiche per arrivare all'accordo, ecc.) - 5.3.3. Durante la procedura, attraverso il concreto supporto al proprio cliente - 5.3.4. Nella fase di stesura dell'accordo - 5.4. La conciliazione on-line. – 6. IL PANORAMA NORMATIVO ITALIANO: 6.1. La scarsa conoscenza delle ADR - 6.1.1. L'esperienza dei paesi europei - 6.1.2. Il "ritardo" italiano - 6.2. La conciliazione nelle leggi italiane - 6.2.1. Conciliazione giudiziale - 6.2.2. Conciliazione stragiudiziale - 6. 3. I progetti di Legge della XIV Legislatura (2001. - 2006) - 6.4. I lavori della Commissione Vaccarella - 6.5. Valutazione di sintesi. – 7. LA CONCILIAZIONE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO: 7.1. Premessa - 7.2. La conciliazione giudiziale - 7.3. La conciliazione stragiudiziale - 7.3.1. Gli organismi di conciliazione - 7.3.2. La riservatezza - 7.3.3. Incentivi all'utilizzo della conciliazione - 7.3.4. Approccio valutativo vs. approccio facilitativo - 7.3.5. Mancata comparizione della parte. – 8. CONCLUSIONI. — PARTE II - TRANSAZIONE E ARBITRATO - 9. LA TRANSAZIONE: 9.1. Definizione, caratteri e struttura - 9.1.1. La forma della transazione - 9.2. La transazione quale di atto di ordinaria o straordinaria amministrazione - 9.3. La transazione e il relativo rapporto sottostante - 9.4. La struttura della transazione - 9.5. La transazione e gli elementi accidentali del contratto: onere - 9.5.1. Condizione - 9.5.2. Termine - 9.6. La transazione stipulata prima della pubblicazione della sentenza - 9.7. La natura della transazione: la tesi della natura dichiarativa della transazione - 9.7.1. La tesi della natura dispositiva della transazione - 9.8. La transazione novativa - 9.9. Transazione nelle obbligazioni solidali - 9.9.1. La transazione soggettivamente parziale - 9.9.2. La transazione oggettivamente parziale (o pro quota) - 9.9.3. Gli effetti sostanziali della dichiarazione di volerne profittare - 9.10. La transazione solidale pro quota - 9.10.1. Frazionabilità dell'obbligazione - 9.11. La transazione generale e transazione speciale - 9.12. Deducibilità in oggetto - 9.12.1. Transazione su credito alimentare - 9.12.2. Transazione fatta su sentenza passata in giudicato. Transigibilità dell'azione di rescissione - 9.12.3. Capacità a transigere. La transazione su beni altrui - 9.13. La transazione e le obbligazioni naturali - 9.14. Transigibilità e filiazione naturale - 9.15. La transazione complessa - 9.15.1. La transazione complessa come contratto a causa mista - 9.15.2. La transazione quale contratto con oggetto complesso - 9.15.3. La transazione complessa quale collegamento negoziale - 9.16. Transazione divisoria e divisione transattiva - 9.16.1. Il criterio discretivo - 9.16.2. Le conseguenze della distinzione - 9.17. La prova scritta dell'avvenuta transazione - 9.18. Omologazione della transazione - 9.19. L'efficacia verso i terzi e il contratto a favore di terzo - 9.19.1. La transazione e il contratto a favore di terzi - 9.20. Transazione e diritto del lavoro (cenni). – 10. IL NEGOZIO DI ACCERTAMENTO: 10.1. Definizione e struttura - 10.2. Oggetto, causa, forma e trascrizione - 10.3. Distinzione con la transazione - 10.4. Negozio di accertamento e usucapione - 10.5. La perizia contrattuale. – 11. L'ARBITRATO: 11.1. Definizione; arbitrato rituale e irritale - 11.2. Capacità - 11.3. Compromesso e clausola compromissoria - 11.3.1. Il compromesso - 11.3.2. La clausola compromissoria. Natura, struttura e forma - 11.3.3. Capacità delle parti e limiti alla deducibilità - 11.4. Applicazioni particolari: cessione del contratto - 11.4.1. Contratto illegale - 11.4.2. Patti aggiunti o integrativi del contratto principale - 11.5. L'arbitrato irrituale quale arbitrato-transattivo e arbitrato-giudizio - 11.5.1. Il diverso regime delle cause di invalidità - 11.6. La clausola arbitrale c.d. binaria: struttura e problematiche - 11.7. La decisione secondo equità - 11.8. Nomina degli arbitri - 11.8.1. Responsabilità degli arbitri - 11.8.2. Nullità della nomina - 11.9. Sostituzione e ricusazione - 11.10. Procedimento e impugnazioni; ricorribilità degli arbitri alla Corte Costituzionale - 11.10.1. Questioni pregiudiziali di merito - 11.10.2. Efficacia del lodo - 11.10.3. Impugnazione del lodo. Questioni di legittimità costituzionale - 11.11. Le vicende processuali della sentenza arbitrale (lodo): impugnazione per motivi di diritto - 11.11.1. Erronea omologazione del tribunale - 11.11.2. Regolamento di competenza in caso di invalidità della clausola arbitrale - 11.11.3. Ipotesi di connessione tra giudizio arbitrale e giudizio ordinario - 11.12. La rilevanza della motivazione in sede di impugnazione del lodo - 11.13. La rilevanza del luogo dell'arbitrato - 11.14. Arbitrato e provvedimenti cautelari - 11.14.1. L'intervento della Corte Costituzionale - 11.15. Clausola compromissoria e esecuzione del contratto in forma specifica - 11.15.1. L'efficacia costitutiva del lodo - 11.15.2. L'inadempimento della parte compromettente - 11.16. Arbitrato e volontà testamentaria - 11.16.1. I diritti dei legittimari - 11.16.2. La natura della clausola arbitrale testamentaria - 11.16.3. Il rafforzamento della volontà del testatore. – 12. L'ARBITRATO NEL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO: 12.1. Premessa generale - 12.2. I limiti di applicabilità - 12.2.1. Clausola arbitrale societaria e compromesso; nomina degli arbitri - 12.2.2. Introduzione e soppressione della clausola - 12.3. Oggetto della clausola compromissoria - 12.4. La disciplina inderogabile - 12.4.1. Questioni pregiudiziali non compromettibili - 12.5. Il lodo: vincolatività degli effetti - 12.6. Arbitrato e provvedimenti cautelari - 12.7. I soggetti - 12.8. Arbitrato societario cumulativo o sostitutivo - 12.8.1. L'arbitrato nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio - 12.9. La decisione secondo equità - 12.10. L'arbitrato economico - 12.11. Rapporti tra l'arbitrato e la conciliazione. — PARTE III - LA CONCILIAZIONE E L'ARBITRATO NELLE CAMERE DI COMMERCIO - 13. LA CONCILIAZIONE: 13.1. Premessa - 13.2. La legislazione italiana - 13.3. La legislazione europea - 13.4. (segue) La conciliazione on-line: l'esempio della Camera di Commercio di Ancona - 13.5. L'esperienza della Camera di Commercio di Ancona in materia di risoluzione alternativa delle controversie transfrontaliere: la Corte Internazionale dell'Adriatico - 13.6. La Conciliazione gestita dalle Camere di Commercio: aspetti organizzativi e vantaggi - 13.7. (segue) Il Regolamento unico di Conciliazione. – 14. ARBITRATO: 14.1. La legge n. 580/93. (art. 2, co. 6): portata innovativa (L'Arbitrato Amministrato dalle Camere di Commercio) - 14.2. Struttura giuridica delle Camere Arbitrali presso le Camere di Commercio. Linee direttive dell'Unioncamere per la loro costituzione - 14.3. L'Arbitrato Amministrato dalle Camere di Commercio - 14.3.1. Tipologie arbitrali - 14.4. Le garanzie dell'arbitrato amministrato - 14.5. I vantaggi più significativi dell'arbitrato amministrato dalla Camera arbitrale delle Camere di Commercio - 14.6. Procedimento arbitrale - 14.6.1. L'avvio della procedura: la domanda di arbitrato - 14.6.2. L'instaurazione del contraddittorio. La risposta delle parte convenuta - 14.6.3. La fase preliminare - 14.6.4. L'inizio del giudizio arbitrale. La trasmissione degli atti all'arbitro. La fissazione della prima udienza - 14.6.5. Gli atti della fase istruttoria. La conclusione del processo - 14.6.6. Il lodo - 14.7. Il Decreto legislativo 2. febbraio 2006, n. 40: le novità introdotte - 14.7.1. Profili critici della nuova disciplina dell'arbitrato introdotta dal D. Lgs. 2. febbraio 2006, n. 40. - 14.8. Arbitrato e Conciliazione a confronto - 14.8.1. Profili organizzativi concernenti: le costituende commissioni arbitrali e conciliative - 14.8.2. Profili organizzativi concernenti: la distinzione degli arbitrati per controversie tra imprese da quelli per controversie tra imprese e consumatori. – BIBLIOGRAFIA - SITOGRAFIA



Everyday Legal Ontology


Everyday Legal Ontology
DOWNLOAD
AUDIOBOOK
READ ONLINE
Author : Edoardo Fittipaldi
language : en
Publisher: LED Edizioni Universitarie
Release Date : 2013-04-04T00:00:00+02:00

Everyday Legal Ontology written by Edoardo Fittipaldi and has been published by LED Edizioni Universitarie this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2013-04-04T00:00:00+02:00 with Psychology categories.


1. Everyday legal ontology as a challenge to normative solipsism 1.1. Normative solipsism – 1.2. Three open questions of Petrażycki’s legal theory – 1.3. The subject-matter of this book – 1.4. The major ontological kinds and the way they are mirrored in naïve language 2. Ethical illusions produced by projective processes 2.1. Introduction – 2.2. What can projections explain? – 2.3. Petrażycki’s projective process – 2.4. The degree of stability of projective qualities and its linguistic consequences – 2.5. Two constituents of the stability of projective qualities – 2.6. The connection of subjective stability and intersubjective diffusion with the psychological development of realism 3. Illusions produced by the features of the super-ego 3.1. The limits of Petrażycki’s projective hypothesis – 3.2. The differentiae specificae of ethical emotions – 3.3. Why the explanation here proposed to the illusions of imperatives and prohibitions is different from Petrażycki’s – 3.4. The illusions of norms and the role of the concept of norm as a basic theoretical concept – 3.5. Ethical emotions, aggressiveness and ethical sadism – 3.6. Shame, guilt, pride, anger and indignation – 3.7. Is the hypothesis of a super-ego falsifiable in Popper’s sense? 4. Illusions produced by the features of legal emotions 4.1. Naïve legal entities – 4.2. Moral vs. legal experience – 4.3. Features associated to moral vs. legal experiences, respectively – 4.4. Kinds of legal relationships – 4.4.1. facere-accipere (obligatedness/obligatoriness) – 4.4.2. nonfacere-nonpati (prohibitedness) – 4.4.3. pati-facere (permittedness) – 4.4.4. pati-nonfacere (omissibility) – 4.4.5. Absence-of-ethical-phenomena and ethical indifference – 4.5. Pure attributive phenomena – 4.6. The degree of cognitive salience of the different kinds of legal relationship and the factors conducive to the detachment of debts – 4.6.1. Bilaterality – 4.6.2. Transferability – 4.6.3. Transitoriness – 4.6.4. Fungibility – 4.6.5. Transformability – 4.7. Duties – 4.8. Rights vs. powers? – 4.9. The factors conducive to the detachment of permittednesses/authoritativenesses into illusions of free-standing entities – 4.9.1. Bilaterality – 4.9.2. Transferability – 4.9.3. Transitoriness – 4.9.4-5. Fungibility and transformability – 4.10. Statutes, commands and the wishes of an autocrat – 4.11. The illusions of the amendment of a command/statute – 4.12. A case of undetachment: ownership Appendix: Moneyness as a naïve non-legal phenomenon References Index of names



Il Nuovo Codice Della Giustizia Sportiva Disciplina E Commento


Il Nuovo Codice Della Giustizia Sportiva Disciplina E Commento
DOWNLOAD
AUDIOBOOK
READ ONLINE
Author : Dario Lupo
language : it
Publisher: Maggioli Editore
Release Date : 2015

Il Nuovo Codice Della Giustizia Sportiva Disciplina E Commento written by Dario Lupo and has been published by Maggioli Editore this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2015 with Law categories.




Atti Del Convegno Processo Civile E Processo Penale Nell Esperienza Giuridica Del Mondo Antico


Atti Del Convegno Processo Civile E Processo Penale Nell Esperienza Giuridica Del Mondo Antico
DOWNLOAD
AUDIOBOOK
READ ONLINE
Author : AA. VV.
language : it
Publisher: LED Edizioni Universitarie
Release Date : 2012-04-27T00:00:00+02:00

Atti Del Convegno Processo Civile E Processo Penale Nell Esperienza Giuridica Del Mondo Antico written by AA. VV. and has been published by LED Edizioni Universitarie this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2012-04-27T00:00:00+02:00 with Law categories.


Organizzato dalla Università degli Studi di Siena (Dipartimento di Scienze Giuridiche Privatistiche) in collaborazione con il Circolo Toscano del Diritto romano e Storia del Diritto "Ugo Coli"



Il Testo Unico Sul Pubblico Impiego Viii Edizione


Il Testo Unico Sul Pubblico Impiego Viii Edizione
DOWNLOAD
AUDIOBOOK
READ ONLINE
Author : Maurizio Danza
language : it
Publisher: Lulu.com
Release Date :

Il Testo Unico Sul Pubblico Impiego Viii Edizione written by Maurizio Danza and has been published by Lulu.com this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on with categories.




L Interpretazione Del Diritto Affabulazione


L Interpretazione Del Diritto Affabulazione
DOWNLOAD
AUDIOBOOK
READ ONLINE
Author : Filippo Gallo
language : it
Publisher: LED Edizioni Universitarie
Release Date : 2012-08-09T00:00:00+02:00

L Interpretazione Del Diritto Affabulazione written by Filippo Gallo and has been published by LED Edizioni Universitarie this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2012-08-09T00:00:00+02:00 with Law categories.


Spunti per la riflessione di Mario Cicala 1. Delimitazione e finalità del lavoro 2. La tesi dell'interpretazione del diritto come «affabulazione», enunciata da Pier Giuseppe Monateri, ha radice in posizioni del suo maestro Rodolfo Sacco, dalle quali si dissente 3. L'assenza di fondamento dell'interpretazione del diritto e la sua sostituzione con la categoria della decisione, sostenute dal Monateri, difettano di supporto sul piano della teoria generale, della storia, della comparazione e del nostro diritto positivo 4. Ulteriori divergenze dallo studioso riguardo al metodo e ai risultati 5. Le ragioni profonde del rifiuto della tesi in esame attengono alla concezione del diritto, ai rapporti tra esso e la giustizia, alla funzione giudicante e al compito della dottrina. Si cerca, in particolare, sull'ultimo punto, la spiegazione del fatto, nascosto da ideologie, che la consolidata elaborazione della dottrina costituisce diritto Indice degli autori citati Indice generale



Gladiatori E Attori Nella Roma Giulio Claudia


Gladiatori E Attori Nella Roma Giulio Claudia
DOWNLOAD
AUDIOBOOK
READ ONLINE
Author : Carla Ricci
language : it
Publisher: LED Edizioni Universitarie
Release Date : 2012-06-07T00:00:00+02:00

Gladiatori E Attori Nella Roma Giulio Claudia written by Carla Ricci and has been published by LED Edizioni Universitarie this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2012-06-07T00:00:00+02:00 with Law categories.


Prefazione di Antonio Palma Abbreviazioni Introduzione I. Il reperto epigrafico. 1. Descrizione, trascrizione ed analisi del reperto allo stato attuale. Diversi metodi di ricostruzione delle lacune - 2. Trascrizione integrata del testo - 3. Annotazioni sul testo - 4.Contenuto del senatoconsulto II. 1. Iniziativa del senatoconsulto - 2. Ricostruzione delle legali previsioni in tema di matrimonio/adulterio - 2.1. Il caso-Vistilia - 3. Rapporti tra il senatusconsultum di Vistilia ed il senatusconsultum di Larino III. Senatori, cavalieri e spettacoli pubblici. 1. Gli spettacoli pubblici: tipologia - 1.1 Provvedimenti legislativi. Organizzazione e svolgimento dei ludi. - 1.2. I protagonisti degli spettacoli pubblici: estrazione sociale e condizione giuridica di attori/gladiatori - 1.3. Modalità di reclutamento di attori/gladiatori - 2. Brevi note sul fenomeno delle donne gladiatrici - 3. Senatori, cavalieri e rappresentazioni pubbliche IV. Aspetti particolari del Senatoconsulto di Larino. 1. Le esibizioni pubbliche di senatori e cavalieri: cronologia e contenuti dei relativi divieti normativi - 2. Aspetti particolari del senatoconsulto di Larino. Collocazione nel contesto normativo in materia di pubbliche esibizioni. Analisi delle definizioni delle categorie di destinatari individuate dal provvedimento: le parentele - 2.1. I concetti di dignitas ed auctoritas presenti nel provvedimento - 2.2. Ulteriori destinatari del provvedimento: impresari di manifestazioni sceniche e gladiatorie (ll.7-11 del senatoconsulto) - 3. I diversi tipi di attività gladiatorie interdette: analisi di alcune particolari espressioni presenti nel documento Conclusioni Indice delle fonti Bibliografia



Le Sfide Della Diplomazia Internazionale


Le Sfide Della Diplomazia Internazionale
DOWNLOAD
AUDIOBOOK
READ ONLINE
Author : Stefano Cera
language : it
Publisher: LED Edizioni Universitarie
Release Date : 2012-06-06T00:00:00+02:00

Le Sfide Della Diplomazia Internazionale written by Stefano Cera and has been published by LED Edizioni Universitarie this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2012-06-06T00:00:00+02:00 with Political Science categories.


SOMMARIO: Prefazione — Introduzione — 1. IL CONCETTO DI ESCALATION: 1.1. Gli elementi dell’escalation - 1.1.1. La creazione dell’immagine del nemico - 1.2. Il modello teorico del concetto di escalation - 1.3. Gli errori compiuti nella gestione dell’escalation - 1.3.1. La necessità della prevenzione. — 2. IL CONFLITTO NEL DARFUR: 2.1. Introduzione - 2.1.1. La situazione nel Sudan - 2.1.2. Il Darfur 2.2. Gli anni ’80-’90 - 2.2.1. L’arabismo - 2.2.2. La risposta delle etnie africane: il Libro Nero - 2.2.3. Gli scontri con le popolazioni africane - 2.3. Le milizie dei janjaweed - 2.4. I ribelli - 2.4.1. Il Sudan Liberation Army/Movement (SLA/M) - 2.4.2. Justice and Equality Movement (JEM) - 2.4.3. Valutazione d’insieme dei movimenti d’opposizione - 2.5. La posizione del governo - 2.5.1 La guerra - 2.6. Le caratteristiche del conflitto - 2.6.1. Divisioni all’interno dei movimenti ribelli - 2.6.2. Influenze interne - 2.6.3. Influenze esterne - 2.7. Conseguenze del conflitto - 2.8. Le opportunità per la soluzione diplomatica - 2.8.1. I tentativi negoziali a livello locale - 2.8.2. La mediazione del Chad - 2.8.3. I negoziati sotto l’egida dell’Unione Africana - 2.8.4. Le condizioni per rendere efficace il negoziato - 2.9. La risposta internazionale - 2.9.1. La missione di pace dell’Unione Africana - 2.9.2. L’approccio dei principali paesi alla crisi del Darfur - 2.9.3. L’approccio delle Nazioni Unite - 2.9.4. Le possibilità alternative - 2.10. Il Darfur Peace Agreement - 2.10.1. Il settimo round dei colloqui di Abuja (dal novembre 2005) - 2.10.2. Termini dell’accordo - 2.10.3. Valutazione d’insieme - 2.10.4. Le conseguenze della mancata firma da parte di tutte le forze ribelli - 2.10.5. La questione della presenza di truppe ONU - 2.11. Conclusione: Rappresentazione dello schema negoziale dal febbraio 2003. — 3. L’ESCALATION DELLA QUESTIONE CECENA: I SEQUESTRI DI OSTAGGI DEL TEATRO DUBROVKA E DELLA SCUOLA DI BESLAN: 3.1. Introduzione - 3.1.1. Introduzione «storica» del conflitto in Cecenia - 3.1.2. Introduzione «tecnica»: Le crisi con sequestro di ostaggi - 3.2. La prima guerra cecena - 3.2.1. Il sequestro degli ospedali a Budjonnovsk e Kizlyar - 3.2.2. La fine della guerra - 3.3. La seconda guerra cecena - 3.3.1. Il governo di Mashkadov - 3.3.2. Gli attentati dell’estate 1999 - 3.4. La questione cecena - 3.4.1. La struttura sociale cecena - 3.4.2. I protagonisti della scena politica cecena - 3.4.3. Le caratteristiche del terrorismo ceceno - 3.4.4. La politica di Putin - 3.4.5. Le opportunità per il dialogo - 3.5. Le caratteristiche del conflitto - 3.5.1. La questione cecena è un conflitto etnico - 3.5.2. Il conflitto politico - 3.5.3. La cause interne - 3.5.4. L’internazionalizzazione del conflitto ceceno - 3.5.5. La creazione dell’immagine del nemico da parte russa - 3.6. Il sequestro del teatro Dubrovka - 3.6.1. Cronologia degli eventi - 3.6.2. Il commando ceceno - 3.6.3. La posizione del governo russo - 3.6.4. Valutazione della soluzione di forza - 3.6.5. Valutazione della mancata soluzione negoziata - 3.6.6. Elementi che avrebbero potuto favorire una soluzione diversa - 3.6.7. Conclusioni su Dubrovka - 3.7. Il sequestro della scuola di Beslan - 3.7.1. Il periodo tra Dubrovka e Beslan - 3.7.2. Cronaca del sequestro - 3.7.3. Il commando dei terroristi - 3.7.4. Posizione del governo russo - 3.7.5. Valutazione della soluzione di forza - 3.7.6. Valutazione della mancata soluzione negoziata - 3.7.7. Conclusioni su Beslan - 3.8. Valutazioni complessive sui due casi - 3.8.1. Separatisti ceceni: Punti in comune ed elementi di differenza tra Dubrovka e Beslan - 3.8.2. L’escalation nel conflitto ceceno - 3.8.3. La natura del negoziato a Dubrovka e Beslan - 3.9. La situazione politica cecena dal 2004 - 3.9.1. L’uccisione di Mashkadov - 3.9.2. Il dopo-Mashkadov - 3.9.3. La morte di Basaev - 3.9.4. Le opportunità future. — 4. VALUTAZIONE D’INSIEME DEI DUE CASI DI STUDIO: 4.1. Elementi in comune - 4.2. Principali differenze — Bibliografia — Sitografia rilevante.



La Transazione


La Transazione
DOWNLOAD
AUDIOBOOK
READ ONLINE
Author : Dario Colangeli
language : it
Publisher: Giuffrè Editore
Release Date : 2012

La Transazione written by Dario Colangeli and has been published by Giuffrè Editore this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2012 with Law categories.