Europa Postmediaevalis 2020


Europa Postmediaevalis 2020
DOWNLOAD
READ ONLINE

Download Europa Postmediaevalis 2020 PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Europa Postmediaevalis 2020 book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages. If the content not found or just blank you must refresh this page





Europa Postmediaevalis 2020


Europa Postmediaevalis 2020
DOWNLOAD
READ ONLINE

Author : Gabriela Blažková
language : en
Publisher: Archaeopress Publishing Ltd
Release Date : 2021-03-25

Europa Postmediaevalis 2020 written by Gabriela Blažková and has been published by Archaeopress Publishing Ltd this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2021-03-25 with Social Science categories.


'Post-medieval pottery in the spare time' is a collection of papers planned for what would have been the second Europa Postmediaevalis conference. The focus is on the Early Modern period (15th to 18th centuries) and the growing use of new ceramic forms for leisure activities (smoking, drinking coffee or alcohol, garden strolls or games).



Europa Postmediaevalis 2022


Europa Postmediaevalis 2022
DOWNLOAD
READ ONLINE

Author : Gabriela Blažková
language : en
Publisher: Archaeopress Publishing Ltd
Release Date : 2023-06-29

Europa Postmediaevalis 2022 written by Gabriela Blažková and has been published by Archaeopress Publishing Ltd this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2023-06-29 with Social Science categories.


26 contributions divided into five thematic sections consider post-medieval pottery from the perspectives of local, regional and long-distance trade. Papers show the importance of connections and networking and provide an opportunity to compare concrete find situations across Europe – in both coastal as well as landlocked states.



Building Networks Exchange Of Knowledge Ideas And Materials In Medieval And Post Medieval Europe


Building Networks Exchange Of Knowledge Ideas And Materials In Medieval And Post Medieval Europe
DOWNLOAD
READ ONLINE

Author : Jeroen Bouwmeester
language : en
Publisher: Springer Nature
Release Date :

Building Networks Exchange Of Knowledge Ideas And Materials In Medieval And Post Medieval Europe written by Jeroen Bouwmeester and has been published by Springer Nature this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on with categories.




Il Castello Di Lecce Fortezza Della Puglia Meridionale Volume I Archeologia E Storia Volume Ii Scavo E Reperti Della Torre Mozza


Il Castello Di Lecce Fortezza Della Puglia Meridionale Volume I Archeologia E Storia Volume Ii Scavo E Reperti Della Torre Mozza
DOWNLOAD
READ ONLINE

Author : Paul Arthur
language : it
Publisher: All’Insegna del Giglio
Release Date : 2022-12-16

Il Castello Di Lecce Fortezza Della Puglia Meridionale Volume I Archeologia E Storia Volume Ii Scavo E Reperti Della Torre Mozza written by Paul Arthur and has been published by All’Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2022-12-16 with Social Science categories.


Il castello di Lecce è il più grande monumento medievale e della prima età moderna della Puglia. Gli importanti scavi archeologici condotti negli ultimi vent’anni hanno dimostrato che probabilmente si è ampliato su un nucleo originario risalente circa alla metà del XII secolo, anche se è più noto per le sue imponenti mura ed i bastioni rapportabili al regno dell’imperatore Carlo V. Sebbene argomento di numerosi studi, è la prima volta che il monumento è stato oggetto di un’analisi sistematica su larga scala volta a svelarne i segreti, condotta sotto la direzione dell’Università del Salento. Questi due volumi sono i primi resoconti dettagliati del progetto e riuniscono gli studi documentari, che ne rivelano il significato e le funzioni, ed i risultati dell’archeologia, questi ultimi in particolare sulla Torre Mozza tardo-medievale e sull’incredibile ricchezza dei dati provenienti dagli scavi eseguiti al suo interno. The castle of Lecce is the largest medieval and early modern monument in Puglia. Extensive archaeological excavations conducted over the past 20 years have shown that it probably enlarged upon an original nucleus dating to around the mid-12th century, even if it is best known for its imposing walls and bastions dating back to the reign of Emperor Charles V. Although the argument of numerous studies, this is the first time that the monument has been the subject of a large-scale systematic analysis aimed at revealing its secrets, conducted under the direction of the University of Salento. These two volumes are the first detailed reports on the project and bring together documentary studies that reveal its importance and functions and the results of archaeology, the latter in particular on the late medieval Torre Mozza and the incredible wealth of data from the excavations inside it.



Vida Da Faculdade De Letras 2020 2021


Vida Da Faculdade De Letras 2020 2021
DOWNLOAD
READ ONLINE

Author : Faculdade de Letras da Universidade de Coimbra
language : pt-BR
Publisher: Imprensa da Universidade de Coimbra / Coimbra University Press
Release Date :

Vida Da Faculdade De Letras 2020 2021 written by Faculdade de Letras da Universidade de Coimbra and has been published by Imprensa da Universidade de Coimbra / Coimbra University Press this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on with Language Arts & Disciplines categories.


A partir do ano letivo de 2012/2013, toda a informação que integrava a secção “Vida da Faculdade”, da Revista Biblos passa a ter uma existência autónoma em formato digital. Por se considerar relevante preservar essa memória e por se entender que ela não deve integrar uma revista científica, cria-se esta publicação à parte, acessível ao público interno e externo, que passa a estar alojada na página web da Faculdade de Letras e nas plataformas da Imprensa da Universidade. Neste volume, reúnem-se informações relativas ao ano letivo de 2022/2023.



Apm Archeologia Postmedievale 26 2022


Apm Archeologia Postmedievale 26 2022
DOWNLOAD
READ ONLINE

Author :
language : it
Publisher: All’Insegna del Giglio
Release Date : 2022-12-30

Apm Archeologia Postmedievale 26 2022 written by and has been published by All’Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2022-12-30 with Social Science categories.


Il volume si apre con il bel saggio di Fabrizio Sommaini, dedicato alla deruralizzazione di Roma, dalla Roma dei Papi, “città di monumenti e di orti” nel XVII-XVIII secolo a Roma Capitale del Regno d’Italia. In questa radicale trasformazione del townscape romano avvenne la cancellazione di enormi granai e fienili urbani, sacrificati al rinnovamento della città. In precedenza, il Catasto Pio-Gregoriano (1816-1835) censisce quattrocento di queste infrastrutture, spesso ottenute dalla rifunzionalizzazione di edifici antichi, meno frequentemente realizzate ex novo. Fabrizio Sommaini sottolinea come i grandi fienili e granai urbani di Roma iniziarono a essere demoliti già durante la dominazione francese della città, nella prospettiva della modernizzazione di Roma, un obiettivo ben presente nell’agenda del governo francese, per il quale l’aspetto rurale e pittoresco dei quartieri centrali si scontrava con l’idea di una città come centro del potere. L’articolo di Fabio Lorenzetti verte sul contributo della cartografia storica per lo studio del paesaggio suburbano della città dell’Aquila fino a metà Novecento, alle soglie della più pesante trasformazione urbanistica. La cartografia storica e le fonti scritte forniscono preziose informazioni, anche in rapporto a quelli che sono gli usi attuali delle aree, utili per un’analisi comparata tra fonti di natura differente e per evidenziare la complessità del paesaggio suburbano aquilano, tra mulini, monasteri, insediamenti rurali, strade, ponti, cascine, terreni coltivati, vigneti, osterie e laghi artificiali per l’allevamento ittico. Stefano Calò e Domenico Caragnano, nello scenario del territorio di Otranto post distruzioni e saccheggio turco del 1480, discutono vicende di alcuni ambienti ipogei preesistenti, che nel XVI secolo assunsero le funzioni di chiesa di Santa Maria delle Grotte. L’articolo inquadra il caso di studio in una visione ampia e aggiornata del patrimonio insediativo rupestre e sofferma l’attenzione sugli affreschi di soggetto devozionale (con date 1554) e sulla documentazione fotogrammetrica 3D delle evidenze architettoniche. Ancora nel Salento, il saggio di Eda Kulja analizza un interessante nucleo di pipe in terracotta dal frantoio ipogeo del Palazzo Baronale di Caprarica di Lecce, che l’A. inserisce nel quadro di analoghi ritrovamenti pugliesi (Lecce, Nardò, Corigliano d’Otranto, Racale), con particolare riferimento a pipe in corpo ceramico rosso, raffiguranti copricapi militari ispirati alla figura dei granatieri borbonici. Giuliano De Felice presenta una ricerca di Conflict Archaeology della II Guerra Mondiale, dedicata all’aeroporto americano di Pantanella (Canosa di Puglia), una delle trenta basi aeree americane nella Puglia settentrionale, dopo il Settembre 1943. Nonostante l’aeroporto occupasse negli anni 1943-45 una superficie rilevante (20 km²), la successiva conversione dei terreni a uso agricolo enfatizza il ruolo della fotointerpretazione aerea nell’identificazione delle piste, degli accampamenti delle tende dei militari e di qualche edificio. Alcuni dei cinquantatré edifici dell’aeroporto sono stati riutilizzati per scopi agricoli, dopo l’abbandono dell’aeroporto nel Maggio del 1945. Il saggio investe infine i temi della memoria dei luoghi, vivissima nei reduci sopravvissuti e opaca nell’attuale consapevolezza del territorio. Segue la sezione “Archeologia Postmedievale in Italia”, con schede di ricerche distribuite su 11 regioni (Piemonte, Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e Sardegna) e 22 Province.



Lii Convegno 2019 Ceramica Ligure E Ceramica Siciliana A Confronto


Lii Convegno 2019 Ceramica Ligure E Ceramica Siciliana A Confronto
DOWNLOAD
READ ONLINE

Author :
language : it
Publisher: All’Insegna del Giglio
Release Date : 2020-09-29

Lii Convegno 2019 Ceramica Ligure E Ceramica Siciliana A Confronto written by and has been published by All’Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2020-09-29 with Antiques & Collectibles categories.


Il volume raccoglie gli Atti del LII Convegno Internazionale della Ceramica sul tema “Ceramica ligure e ceramica siciliana a confronto” tenutosi presso il Centro Ligure per la Storia della Ceramica (Savona-Genova), 11-12 ottobre 2019.



Tradycje Kulinarne Norwegii


Tradycje Kulinarne Norwegii
DOWNLOAD
READ ONLINE

Author : Magdalena Tomaszewska-Bolałek
language : pl
Publisher: Hanami
Release Date : 2022-10-27

Tradycje Kulinarne Norwegii written by Magdalena Tomaszewska-Bolałek and has been published by Hanami this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2022-10-27 with Travel categories.


Zapierające dech fiordy i piękno przyrody, a jednocześnie trudne warunki geograficzne. Norwegia to kraj, którego mieszkańcy przez lata pokonując wszelkie trudności i wspierając się wzajemnie, stworzyli unikatową kulturę kulinarną. To kraina nabiału, ryb, owoców morza, słodkich wypieków, a także kawy. Warto się przekonać, że to kierunek podróży dla wszystkich szukających mniej znanych smaków. Tradycje kulinarne Norwegii to kolejna książka poświęcona nordyckiej kulturze kulinarnej autorstwa Magdaleny Tomaszewskiej-Bolałek – kulturoznawcy, dziennikarki i zdobywczyni wielu światowych nagród. Partnerami projektu są: Ambasada Królestwa Norwegii w Warszawie, Arctic Paper, Fundacja Bunkatura, Instytucja Kultury Samorządu Województwa Pomorskiego i Nadbałtyckie Centrum Kultury w Gdańsku.



Europa Postmediaevalis 2018


Europa Postmediaevalis 2018
DOWNLOAD
READ ONLINE

Author : Gabriela Blazkova
language : en
Publisher: Archaeopress Publishing Ltd
Release Date : 2019-04-30

Europa Postmediaevalis 2018 written by Gabriela Blazkova and has been published by Archaeopress Publishing Ltd this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2019-04-30 with Social Science categories.


This anthology is a collection of works from the Europa Postmediaevalis conference held in Prague in the spring of 2018. As the name of the conference suggests, the subject of interest is the Early Modern period (15th to 18th century) and the manner in which this relatively young discipline in the field of archaeology is approached in Europe.



Apm Archeologia Postmedievale 24 2020


Apm Archeologia Postmedievale 24 2020
DOWNLOAD
READ ONLINE

Author :
language : it
Publisher: All’Insegna del Giglio
Release Date : 2021-12-30

Apm Archeologia Postmedievale 24 2020 written by and has been published by All’Insegna del Giglio this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 2021-12-30 with Social Science categories.


Questo numero della Rivista spazia su un ampio ventaglio di temi e di cronologie, a sottolineare la vivacità dell’archeologia postmedievale, nella sua missione fondativa di dare un riferimento di etica del patrimonio anche ai secoli più recenti, in cui il destino dei documenti archeologici è ancora troppo spesso lasciato a un giudizio di valore basato sulle cronologie e non sull’effettivo interesse dei resti. Dodici saggi che trattano di archeologia subacquea e del commercio, Conflict archaeology marittima e terrestre, archeologia funeraria, temi classici della Post-Medieval Archaeology britannica, come l’archeologia delle pipe da fumo, temi innovativi come l’archeologia delle marginalità odierne, archeologia dell’architettura e dell’insediamento. Inoltre, sessanta schede di scavi e d’indagini territoriali, distribuite su dodici regioni, forniscono un buon monitoraggio delle più recenti ricerche di archeologia postmedievale attive in Italia. Il ruolo centrale rivestito dalle indagini sui relitti sommersi – per l’archeologia postmedievale nella sua lunga durata – si sta progressivamente consolidando, anche grazie all’abbinamento alle indagini subacquee di ricerche archivistiche mirate che permettano l’identificazione puntuale degli specifici naufragi, con ampie ricadute di conoscenza anche per l’archeologia terrestre. In questo numero, l’archeologia subacquea è presente sia nella sezione riguardante l’archeologia del commercio (due relitti), sia in quella della Conflict Archaeology, con due relitti datati 1715 e 1918. Dalle bocche di porto di Venezia, un trabaccolo databile tra XVIII e metà XIX secolo, presenta un interessante carico di laterizi, mentre il relitto di San Nicoletto è riferito al brigantino prussiano Hellmuth, proveniente dall’Inghilterra con un carico di carbon coke e naufragato nel 1860 all’ingresso del porto di Venezia. La nave veneziana “Croce Rossa” era una nave di linea da combattimento e pertanto di natura pubblica. Affondata nel 1715 all’imboccatura del porto di Malamocco e nota inizialmente come “relitto dei cannoni”, è stata oggetto di una ricerca archivistica molto accurata, che ha permesso di mettere in relazione le sigle incise sui cannoni con le medesime, registrate sui verbali redatti nel 1716. Ancora, ricerche sull’imponente relitto della corazzata austro-ungarica Szent Istvan (Santo Stefano), affondata il 10 giugno 1918, toccano un episodio decisivo per le sorti finali dell’Impero austro-ungarico nel corso della Grande Guerra. Nel volume si discute di archeologia delle pipe di ceramica in Toscana, di ritrovamenti numismatici nel territorio dei Colli Albani, con una prospettiva interpretativa dei processi economici e culturali che questi reperti rappresentano. Le fortificazioni campali sabaude della Val Maira evidenziano l’ottimo livello di conservazione d’interi paesaggi alpini modellati negli anni Quaranta del Settecento in forma di vere e proprie macchine militari, mentre il tema della marginalità sociale e della segregazione nei ghetti dei braccianti agricoli immigrati contemporanei del Tavoliere si confronta con un’archeologia del presente in stretto legame con la sociologia, con l’antropologia, la storia orale e l’etnografia. Il ritrovamento e lo scavo del cimitero ebraico (1393-1569) di Bologna permettono di discutere l’organizzazione spaziale del cimitero, la disposizione delle sepolture, i reperti, fino al rapporto con la comunità ebraica bolognese attuale. E ancora archeologia funeraria nel territorio di Ragusa, con cappelle, sepolture, monumenti funerari, pratiche di trattamento dei corpi, un patrimonio compromesso dai numerosi terremoti, in particolare quello del 1693, che rappresenta comunque una cesura anche per numerosi insediamenti della Sicilia sud-orientale, che furono abbandonati a seguito di questo evento. Una forchetta d’attenzione lunga cinque secoli, secondo la linea da sempre tenuta dalla rivista circa il rifiuto di una cesura cronologica finale che fosse dettata da steccati aprioristicamente o accademicamente individuati, a favore invece di una condizione individuata nell’impiego delle metodologie della ricerca archeologica. Questo avviene sempre in uno scenario auspicabilmente interdisciplinare e di crescente articolazione, in particolare quando si tratti di indagare fenomeni attuali o sub-attuali di alta complessità sociologica e antropologica, con toni e sfumature di un passato-presente, che sfociano in sfumature di un presente-passato.